Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Otele Olivette

Africani europei. Una storia mai Raccontata

Einaudi 2021,

27,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Otele Olivette
Editori
Einaudi 2021
Soggetto
Storia History Histoire
Descrizione
Nuovo
Descrizione
H
Sovracoperta
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, rileg. ed sovracop. 233pp. La straordinaria storia degli africani europei che rivela antichi e svariati legami tra due continenti. Nel III secolo d.C. san Maurizio, un egiziano, divenne capo di una leggendaria legione romana. Fin da allora ci sono stati innumerevoli incontri tra quelli che sono definiti ´africaniª con coloro che vengono definiti ´europeiª. Eppure ancora oggi si ritiene perlopi˘ che gli africani e gli africani europei siano in Europa una presenza recente. Olivette Otele ricostruisce un ampio retaggio afroeuropeo attraverso le vite di individui comuni e straordinari. Svela cosÌ un passato dimenticato, da quello dell'imperatore Settimio Severo a quello di africani ridotti in schiavit˘ che vivevano in Europa durante il Rinascimento; fino a giungere ai migranti dei nostri giorni che si dirigono verso le citt‡ europee. Nell'esplorare una storia che Ë stata ampiamente trascurata, Otele getta luce su questioni di grande attualit‡: il razzismo, l'identit‡, il potere e la resilienza. Olivette Otele Ë docente di Storia e Memoria della schiavit˘ presso l'Universit‡ di Bristol ed Ë vicepresidente della Royal Historical Society. » un'esperta di storia dei popoli di discendenza africana e delle relazioni tra memoria geopolitica e le eredit‡ del colonialismo francese e inglese. Sono stati scritti molti libri preziosi sulle vite dei neri nei contesti geografici pi˘ disparati. Ma solo un numero ridotto di essi si occupa nello specifico dell'esperienza delle persone di origine africana in Europa prima dei due conflitti mondiali. Africani europei va a fondo nelle pieghe della storia europea in Africa e, viceversa, della storia africana in Europa, per capire come questi due continenti si siano contaminati a vicenda fin dall'antichit‡. Un esempio di questo scambio mai proficuo per la parte africana: san Maurizio veniva dall'Egitto e divenne capo di una legione romana nel III secolo d.C. ed Ë infatti spesso raffigurato come un santo dalla pelle nera. Proprio questo Ë il punto: la storia degli africani in Europa Ë sempre stata raccontata per eccezionalismi, ovvero singole figure che arrivavano da un altro continente e diventavano protagonisti di storie d'amore, spiritualit‡ e violenza. Olivette Otele invece, per la prima volta, tenta di raccontarne la storia completa, eccezionale perchÈ di tutti. Il suo obiettivo Ë offrire una molteplicit‡ di storie che siano un punto di partenza per studiare il passato e smantellare l'oppressione razziale nel presente, decifrare connessioni temporali e spaziali, sfatare miti persistenti e riportare alla luce le vite degli afroeuropei. Africani europei Ë un omaggio a storie ñ africane, europee e mondiali ñ di collaborazione, migrazione, resilienza e creativit‡ che aspettavano da secoli di essere raccontate.
Logo Maremagnum it