Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Prosio Pier Massimo Su Diodata Saluzzo

Agli ALBORI del ROMANZO STORICO in PIEMONTE: le NOVELLE di DIODATA SALUZZO. Estratto originale da Lodovico di Breme e il programma dei romantici italiani, Atti del Convegno di Studio , Totino, 21-22 ottobre 1983.

Centro Studi Piemontesi, 1984

10,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1984
Luogo di stampa
Torino
Autore
Prosio Pier Massimo Su Diodata Saluzzo
Editori
Centro Studi Piemontesi
Soggetto
Donne - Piemonte '800
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 24), pp. 14 (da p. 169 a p. 182): Cartoncino leggero edit. Firma d'appat. a matitaalla prima pag. Rosa Ignazia Diodata SALUZZO ROERO (Torino 1774-1840), fin dai 10 anni d'età compose poesie poesie apprezzate da molti uomini illustri dei suoi tempi come Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri e Vincenzo Monti. Studiò con Carlo Denina, Silvio Balbis e Tommaso Valperga di Caluso, e continuò la sua attività letteraria a 20 anni con un poema epico in ventiquattro canti e in ottava rima dal titolo Amazzoni e successivamente col poemetto Rovine, per cui ebbe elogi di Alessandro Manzoni e venne portata ad esempio nel suo genere da Ludovico Di Breme. Diventata membro dell'Accademia dell'Arcadia (dove venne chiamata Glaucilla Eurotea) e dei Pastori della Dora, nel 1799, a venticinque anni, sposò il conte Massimiliano Roero di Revello, che morì tre anni dopo.Erminia, Tullia e Ipazia ovvero delle filosofie e, nel 1823, la tragedia storica Il castello di Binasco. Grazie ai suoi fratelli, le poesie vennero raccolte e pubblicate postume. (wiki)
Logo Maremagnum it