Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alberico Sala

Agostino Ferrari. 2 RC Edizioni d'Arte (catalogo della mostra)

Grafiche Stefanoni, 1985

40,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1985
Luogo di stampa
Lecco
Autore
Alberico Sala
Editori
Grafiche Stefanoni
Soggetto
simple, arte contemporanea

Descrizione

In 4 (cm 20,5 x 28), pp. (16) con 4 riproduzioni di opere in bianco/nero nel testo. Brossura editoriale con il nome Ferrari manoscritto a penna al piatto anteriore, alcuni aloni al piatto posteriore. Catalogo della mostra di opere di Agostino Ferrari svoltasi presso la 2 RC Edizioni d'Arte di Milano nel 1985. Agostino Ferrari nasce a Milano nel 1938. Dopo aver compiuto studi di carattere scientifico inizia l'attivita' di pittore nel 1959, anno in cui conosce Remo Brindisi, che subito lo accoglie a lavorare nel suo studio. Nel 1961 si inaugura la sua prima mostra personale alla galleria Pater di Milano, con la presentazione di Giorgio Kaisserlian. Le opere dei primi anni "Natura Paesaggio Circostante" hanno per oggetto il paesaggio della periferia industriale milanese di fine anni '50. Importante e' l'incontro con Angelo Verga, Ettore Sordini, Ugo La Pietra, Alberto Lucia e Arturo Vermi. Il gruppo, che ha vita breve, e coincide con l'inizio della sua ricerca che porta ad un uso minimale del segno pittorico. Nel 1963 il segno di Ferrari si tramuta in una vera e propria scrittura non significante, una grafia policroma, dinamica. Tra il 1966 e il 1967 inizia una serie di opere dal titolo Teatro del segno, nelle quali il segno si manifesta sotto forme diverse e si trasformano in quadri-oggetto, in cui sono presenti quattro elementi di diversa natura fisica: il segno pittorico, dipinto su un piano bianco; il segno simbolo, dipinto su una superficie trasparente; il segno fisico positivo, realizzato con dei fili di acciaio o di altri materiali; il segno fisico negativo, rappresentato da una fessura intagliata nel pannello di legno.
Logo Maremagnum it