Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Daneo Camillo.

Agricoltura e sviluppo capitalistico in Italia.

Einaudi, 1969

8,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1969
Luogo di stampa
Torino
Autore
Daneo Camillo.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

196 p. ; 18 x 10 cm. Serie politica, 8. "La spinta dei braccianti e dei contadini poveri e semiproletari, questi ultimi soprattutto meridionali, è forte e inequivocabile. Ma per raccoglierla occorre rompere tutte le maglie legislative, economiche, finanziarie, organizzative, che il piano del capitale mette in opera per "far ordine" nello sfollamento delle campagne, e suscitare una lotta di classe che metta in movimento e in contrapposizione esplicita i braccianti e i contadini poveri contro i capitalisti agrari e i contadini-capitalisti. È questo un compito di ampia prospettiva politica, in cui braccianti e contadini poveri debbono essere considerati parte integrante dello schieramento rivoluzionario, anzi parte integrante della classe operaia. Si ripropone quindi il problema della carenza di una strategia rivoluzionaria non solo nelle campagne, ma su tutto l'arco di lotta. In questo ambito, l'agricoltura, quale "anello più debole" dello schieramento e del piano capitalistico, presenta aspetti peculiari che andrebbero integrati in un progetto generale". Documentato con numerose tabelle. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile e colorato. Codice libreria 1621.
Logo Maremagnum it