Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lucini, Gian Pietro (Illustrazioni Di Carlo Agazzi, Copertina Di Luigi Conconi)

[AI NYKTERIDES TE KAI TA SKEYA] ΑΙ · ΝΥΚΤΕΡΙΔΗΣ · ΤΕ · ΚΑΙ · ΤΑ · ΣΚΕΥΑ · Le nottole e i vasi. Traduzione e note di G. P. Lucini e Filippo Maria d’Arca Santa precedute da un Dialogo notturno

Giovanni Puccini & Figli Editori,, 1912

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1912
Luogo di stampa
Ancona,
Autore
Lucini, Gian Pietro (Illustrazioni Di Carlo Agazzi, Copertina Di Luigi Conconi)
Pagine
pp. XLIX [1] 458 [6], con un fascicolo di [1]-VII-[1] carte patinate fuori testo con le illustrazioni, in bianco e nero e a colori.
Editori
Giovanni Puccini & Figli Editori,
Formato
in 8° quadrato,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana del '900 Letteratura Antica
Descrizione
brossura rosso mattone stampata in sanguigna e nero ai piatti e al dorso e illustrata in copertina da un bel disegno simbolista di Luigi Conconi stampato in bianco e nero su apposita carta patinata applicata;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Minimi e normali difetti perimetrali alla copertina in brossura (brevi lacerazioni senza mancanze e piccolissime perdite), minima brunitura alle pagine interne, per il resto ottimo esemplare di questo voluminoso e fragile libro. Voluminosa e raffinata edizione, la prima luciniana a uscire per le insegne di Puccini di Ancona, dirette da Giovanni e dal figlio Mario (che poi curerà la prima antologia postuma di «Scritti scelti» del Lucini, nel 1917). L’opera inscena l’escamotage letterario dell’antico manoscritto greco ritrovato dallo studioso Filippo Maria D’Arca Santa, personaggio pure fittizio di cui si fornisce persino un ritratto, allo scopo di elaborare un racconto dell’ellenismo filtrato attraverso il simbolismo decadentista di primo Novecento. Nel fascicolo di tavole posto in fine di libro, importante il contributo iconografico del pittore Carlo Agazzi e dello scultore Achille Alberti; la copertina, invece, fu affidata alla mano di Luigi Conconi. Parti del testo, elaborato già verso la fine del secolo, uscirono in pre-originale sulla rivista «Poesia» diretta da Marinetti, che fu uno dei principali editori di Lucini.
Logo Maremagnum it