Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barocelli Piero

Albintimilium. Estratto da "I monumenti antichi" Vol. XXIX - 1923

Tipografia della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1923

180,00 €

La Fenice Libreria Antiquaria

(Sanremo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1923
Luogo di stampa
Roma
Autore
Barocelli Piero
Editori
Tipografia della R. Accademia Nazionale dei Lincei
Soggetto
Ventimiglia - Archeologia

Descrizione

in 4° (cm 34,5x26), 146 colonne, pp. 1 b., 1 di Indice, 1 b., 2 tavv. topogr.; bross. edit. con rinforzo al ds. Con numerose figure n.t. e 2 tavv. in fine, una col piano degli scavi e l'altra col piano dell'anfiteatro di Ventimiglia. Il presente studio è considerato ancora oggi di fondamentale importanza per la storia di Albintimilium, il municipio ai confini della Regio IX Liguria. L'A., esperto in egittologia, archeologo e primo funzionario della Regia Soprintendenza Archeologica per il Piemonte e la Liguria, condusse personalmente gli scavi sul sito tra il 1914 ed il 1918. La sua traccia fu seguita, alcuni anni dopo, da Nino Lamboglia. Barocelli contribuì al lavoro di documentazione sulle incisioni rupestri del Monte Bego, che allora si trovavano in territorio italiano, condotto dall'archeologo inglese Clarence Bicknell, ed anzi continuandone poi l'opera in solitaria; bisogna ricordare che proprio nel 1923 gli fu ordinata dal Ministero una esplorazione metodica delle incisioni. Personaggio schivo ma cordiale, lavoratore assiduo, dal 1911 al 1930 non usufruì di nessun giorno di ferie. Lievi ombreggiature, fioriture, strappetti e macchiette d'inchiostro alla bross., rare fior. interne, buon esemplare. Raro. Lig3-061
Logo Maremagnum it