Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

FLORIANI, Pietro Paolo

Alla Maestà Cesarea di Ferdinando II: Diffesa et offesa delle piazze.

Macerata, Giuliano Carboni, 1630,, 1630

6500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1630
Luogo di stampa
Macerata
Autore
FLORIANI, Pietro Paolo
Pagine
pp.
Editori
Macerata, Giuliano Carboni, 1630,
Soggetto
Libri Antichi
Descrizione
full vellum
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-folio (mm 320x220), pp. 8 (compresi frontesp. e ritr.), (32), 213 (ma i.e. 215 per numeraz. ripetuta delle pp. 49-50), legatura posteriore in pergamena, tassello con titolo oro al dorso. Frontespizio entro splendida bordura con trofei militari e stemmi; finissimo ritratto dell' autore in medaglione entro elegante bordura architettonica e figurata, inc. in rame da Gio. Fr. Pellegrini; 52 tavole incise in rame (num. 1-51, più una tav. senza numero dopo pag. 50; 8 di esse sono costituite da figure di varia grandezza nel testo; l'ultima tav. è più volte ripieg.); esse raffigurano macchinari bellici e fortificazioni (progettate o realizzate; le tav. 1-3 riproducono rispettivam. le fortezze di Innsbruck, Altenburg in Ungheria e S. Germano in Piemonte, l'attuale S. Germano Vercellese). Prima edizione di questo celebre classico trattato di architettura militare, che ebbe grande influenza nei progetti delle fortificazioni sececentesche di tutta Europa. Di gran lunga più rara della ristampa di Venezia, 1654. L'autore (Macerata 1585 -Ferrara 1638), che la volle impressa in pochi esemplari nella sua città d'origine, fu celebre ingegnere militare; eseguì numerosi interventi di fortificazione su incarico di vari sovrani d'Europa e fu nominato ingegnere supremo dello Stato della Chiesa. Esempl. genuino, antica nota di possesso al margine inferiore del titolo "Del medico Barbien", in fine sulla sguardia "Luglio 1765...". Esemplare con alcune macchie d'umido marginali, nel complesso in buono stato.  Cockle 825 (ediz. non vista). Riccardi I, 463-4:«Bella e rara ediz.; ... pregiata opera di architettura militare». Michel-Michel III, 52. Graesse II, 602. BMC, XVII sec.; Choix d'Olschki e Cat. Vinciana registrano la secondaq ediz. del 1654. D.B.It. vol. 48, pp. 330-2.
Logo Maremagnum it