Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Wynne Justine.

ALTICCHIERO. A M.Huber, de Genève. Par Madame J.W.C.D.R. 1786 circa.

1786

non disponibile

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1786
Autore
Wynne Justine.
Soggetto
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Testo francese. Cm.20,4x13,3. Pg.96. Legatura in mz.pelle con piatti marmorizzati. Tassello con titoli e fregi in oro al dorso. Lievi abrasioni alle cerniere. Tagli spruzzati. Assai fresca impressione su carta vergellata. Rarissima edizione originale di un libello, stampato in pochissime copie per circolazione privata, che descrive le bellezze della villa di proprietà dell'aristocrativo Angelo Querini (Venezia, 1721-1796). Situata nel padovano, fu il luogo dove Querini trascorse gran parte del suo tempo. "Ciò ha indotto alcuni studiosi a individuare in lui «il più perfetto esempio dello studioso-gentiluomo di gusti colti e raffinati che vive serenamente nelle sue terre osservando con distaccata superiorità le cose del mondo» (Haskell, 1966, p. 559). La villa, non sontuosa, ma abbellita da un giardino attentamente curato secondo le istruzioni dello stesso Querini (che ebbe altresì modo di compiere ad Altichiero interessanti esperimenti agronomici), conteneva stampe, busti, rappresentazioni allegoriche, che esprimevano sia l’amore del patrizio per l’arte antica, sia una complessa simbologia illuministica e massonica" (Giuseppe Trebbi in DBI, vol.86). Autrice del testo è Justine, italianizzato in Giustiniana, Wynne (Venezia, 1737-1791), appartenente all'alta società veneziana e per un certo periodo amante di Giacomo Casanova, che la cita nelle sue "Memoirs". Moglie del conte Philipp-Joseph Orsini-Rosemberg, ambasciatore austriaco nella Serenissima, lascia con questo scritto l'unica testimonianza della villa di Altichiero, presto distrutta, e delle sue straordinarie esperienze artistiche, botaniche agrarie. > Tutte le bibliografie consultate censiscono solo la seconda, riservando qualche riga alla prima. Melzi, I, 39, "La prima éedizione], poco corretta, fu fatta stampare da Giovanni Huber in Ginevra sul mss. mandatogli da Angelo Querini, proprietario di quella magnifica villeggiatura". Brunet, V, 1485, "Cet opuscole français, de M.me Justine Wynne, comtesse de Ursius et de Rosemberg, est la description d'une "villa" située au village d'Alticchiero, auprès de Padoue, et appartenant alors au sénateur Angelo Quirini. L'auteur en avait d'abord addressé le manuscript à M. Huber de Genève, qui en fit faire dans cette ville une édition tirée a très-petit, et sans gravures". Graesse, I, 87, "La première Edition fut faite a Genève p. Jean Huber [.] et tirée à un très petit nombre d'exemplaires sans gravures". Cicognara, 4083, "Opera eseguita con diligenza e con gusto da una coltissima Dama. Questo era luogo di delizia d'uno de' più amabili colti patrizj veneziani, il sig. Angelo Querini, ornato con tutta l'Attica venustà, e dopo la di lui morte andò negletto, e i monumenti dispersi, precorrendo il destino della repubblica". Anche Barbier, I, 119, segnala solo la seconda edizione. Cicogna, II 6298. Manzoni, "Bibliografia statutaria e storica italiana", 39. ICCU\VEAE\009904, "Per la data di stampa presunta vd. CCFR-Catalogue collectif de France-in linea, comunque stampato non prima del 1782 data che compare nel testo a p. 93". Codice libreria 169274.
Logo Maremagnum it