
Libri antichi e moderni
a cura di Giacomo Pirazzoli e Cristina Acidini
Ammannati e Vasari per la città dei Medici
Cassa di Risparmio di Firenze, 2011
30,78 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Bartolomeo Ammannati e Giorgio Vasari appartengono a quella ristretta cerchia di talenti espressi dalla cultura italiana del Cinquecento che sarebbe riduttivo identificare attraverso categorie di tipo tradizionale come “artista”, “architetto”, “pittore” o altro, e che Jacob Burckhardt in La civiltà del Rinascimento in Italia (1860) ha significativamente denominato “uomini universali”. Ammannati e Vasari sono soprattutto gli autori dell’incredibile rimodellamento di Firenze realizzato sotto il duca Cosimo I: incarico che i due uomini di genio interpretarono con tale profusione di idee creative da oltrepassare verosimilmente le aspettative della stessa committenza. Gli interventi attuati spaziano infatti dall’architettura (gli Ufizzi, il Corridoio Vasariano, il Ponte a Santa Trinita) alla scultura (il Nettuno, la Fontana di Giunone), alla pittura murale (il Giudizio universale nella cupola del Duomo), alla ricostruzione di edifici preesistenti (il ridisegnamento degli spazi interni delle Chiese di Santa Croce e di Santa Maria Novella), fino alla realizzazione di opere urbanistiche di impatto scenografico (il cortile degli Ammannati nella collina di Boboli). Il libro, meticolosamente curato da Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, celebra i due Dioscuri delle arti nel centocinquantesimo anniversario della nascita, attraverso un percorso di testi critici alternati da splendide immagini fotografiche, ma soprattutto commemora e valorizza l’inesausto rapporto tra la Firenze rinascimentale e la città contemporanea nei suoi aspetti storici, culturali e artistici.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i a cura di Giacomo Pirazzoli e Cristina Acidini
Editore Cassa di Risparmio di Firenze Luogo Firenze
Anno 2011 Pagine 256
Dimensioni 24x31 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills
Legatura cart. edit. ill. colori - Hardcover Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 2100 (gr)
ISBN 8856401746 EAN-13 9788856401745