Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Nitto, A. Lucia, ,De Nitto, A. Lucia

Amministrare gli insediamenti (1861-1970). Il caso della Terra d'Otranto

Galatina (Le), Congedo, 2005

13,50 €

Messinissa Libri

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788880866145
Luogo di stampa
Galatina (Le)
Autore
De Nitto, A. Lucia
Pagine
224
Editori
Galatina (Le), Congedo
Curatore
,De Nitto, A. Lucia
Soggetto
Descrizione
brossura paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione










Sulla base di numerose fonti qualitative e quantitative, l'A. analizza il rapporto tra distribuzione della popolazione e organizzazione delle circoscrizioni amministrative per ricostruire le dinamiche messe in moto nei numerosi insediamenti salentini (alleanze, conflitti, pressioni) dall'intervento dello Stato. La volontà statale, perseguita in regimi politici e forme istituzionali differenti, di aggregare, distaccare, promuovere, ridisegnare confini e appartenenze, al fine di razionalizzare e rendere efficienti gli enti locali, si scontra con le resistenze, le pressioni e le aspirazioni dei comuni e dei numerosi insediamenti, anche di piccolissime dimensioni, che popolano le province italiane. In questo lavoro vengono analizzati i meccanismi decisionali, i criteri, le motivazioni sottese alle variazioni territoriali imposte, temute o ottenute, ed esaminata la complessità delle relazioni tra spinte locali e decisioni centrali, che la dimensione provinciale e l'ottica dell'insediamento aiutano a decifrare. L'arco temporale indagato è quello che va dall'Unità al secondo dopoguerra fino all'istituzione nel 1970 dell'ente regione, attraverso alcune scansioni interne. Nel periodo liberale si analizza il tentativo fallito dell'aggregazione dei piccoli comuni, perseguito dal Governo negli anni '70 e '80 dell'Ottocento, e la promozione di nuovi comuni durante l'età giolittiana. Nel periodo fascista si esamina la disarticolazione della Terra d'Otranto nelle attuali province di Taranto, Brindisi e Lecce. Nel secondo dopoguerra si ricostruisce il dibattito nell'Assemblea Costituente sulla proposta di costituire la Regione Salento. Durante il ventennio 1950-70 si evidenziano le modalità di tenuta della maglia amministrativa comunale, a fronte di un dinamismo dei processi economici e insediativi, che con maggiore accelerazione hanno cambiato il ruolo, le funzioni di tanti insediamenti e le loro gerarchie interne.





 



cod. int.
gz37


condizioni:
Molto buone,  segni lievi dovuti al fattore tempo, qualche fioritura sparsa


autore:
De Nitto, A. Lucia


pubblicazione
Galatina (Le), Congedo Editore, 2005


lingua:
italiano


collana:

Dipartimento Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea. “Saggi e Ricerche” ,70



pagine:
224 pp.,  ill. a colori, brossura alettata


dimensione:
17 x 24 cm,


ISBN :
9788880866145


 
 


 
 


 
 


 
 


 
 


Logo Maremagnum it