Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

STATUTI - LUCCA

 Lucensis civitatis statuta nuperrime castigata, et quam accuratissime impressa...

(colophon:) J.B. Phaellus Lucae impressit MDXXXIX (1 Marzo 153, 1539

2000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1539
Luogo di stampa
[Lucca]
Autore
STATUTI - LUCCA
Editori
(colophon:) J.B. Phaellus Lucae impressit MDXXXIX (1 Marzo 153
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-folio (313x219 mm), ff. (6 di cui l'ultimo bianco), CCCXXXIX, (1). Legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso, tagli rossi. Titolo entro bella bordura silografica a fiori su fondo nero, già utilizzata per l'ediz.1526 dell'Elephantutius; all'ultimo foglio xilografia a piena pagina con grande stemma della città retto da 2 angeli, mentre due leoni reggono un'iscrizione; iniziali ornate su fondo nero. Seconda edizione a stampa degli Statuti di Lucca, e prima pubblicazione della nuova compilazione decretata nel 1527 sulla base del testo del 1446; la stesura fu interrotta in seguito ai tumulti verificatisi in città e fu ultimata nel 1538, ma si dovette chiamare ad eseguirne la stampa il bolognese Giovanni Faello, poiché non vi erano tipografie in città. Si tratta dunque del primo libro impresso a Lucca nel XVI sec., che fa seguito a poche rarissime edizioni degli anni 1480-90 e precede di ben dieci anni l'installazione della prima stamperia fissa lucchese, di Vincenzo Busdrago. Bell'esemplare genuino e marginoso, con qualche piccola lieve gora e macchiette,  alcune note manoscritte da mano antica. Il volume presenta numerose provenienze tutte lucchesi o toscane: ex libris a stampa del conte Sanminiatelli ed altro del Dott. Girolamo Biscotti al contropiatto anteriore; all'occhietto due ex-libris manoscritti, il primo (1796) del Senatore Federico de Nobili, il secondo (1817) di Carlo Biscotti, notaio in Lucca, che firma il frontespizio.  Sander, 4027. Cat.Senato IV,123-4. Manzoni I,240. Fumagalli, Lexicon Typ.Italiae, p. 192-3.
Logo Maremagnum it