Libri antichi e moderni
BREMOND, Gabriel
 Viaggi fatti nell'Egitto superiore, et inferiore: nel Monte Sinay, e luoghi più cospicui di quella regione in Gerusalemme, Giudea, Galilea, Sammaria, Palestina, Fenicia, Monte Libano, & altre provincie di Siria, quello della Meka, e del sepolcro di Maometto.
Roma, Paolo Moneta, 1679, , 1679
6200,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Da Marsiglia, dove nacque verso il 1610-20, Brémond si imbarcò il 27 ottobre 1643; nell'arco di una ventina d'anni si recò varie volte in Medio Oriente. Dopo il suo rientro definitivo scrisse questa relazione relativa all'Egitto, la Siria e la Palestina, nonché le usanze dei turchi. Visitò il Sinai nel 1644, la Galilea nel 1652 e Gerusalemme nel 1660. Nella lettera di dedica l'autore evidenzia che al ritorno dei suoi viaggi si era fermato a Roma dove aveva fatto amicizia con il nobile romano Angelo Riccardo Cesi e che questi "invaghitosi del testo" francese l'aveva voluto tradurre in italiano. Il mistero sulla mancata edizione francese si può parzialmente evincere da un volume pubblicato nel 1974 dopo il rinvenimento nel 1969 di un manoscritto parziale del Brémond (pp. XVI, 185, passim:) "Le récit inédit du voyage de Gabriel Brémond a été découvert dans sa version française à Marseille, en 1969, par le jeune égyptologue Georges Sanguin. Les origines et la carrière de Gabriel Brémond demeurent dans une totale obscurité … son prénom, écrit Gabrielle (sic pour Gabriele), à l'italienne, ont voulu en faire une femme … il passa trente ans de sa vie à voyager … la dédicace de son manuscrit au neveu du pape (depuis 1676) Innocent XI, Livio Odescalchi, (1652-1713). Une “traduction” italienne est connue (Roma, per Paolo Moneta, MDCLXXIX) mais elle est postérieure et ne suit que d'assez loin le manuscrit original en langue française. Les traducteurs auraient été successivement deux Italiens du nom de Bruni et Ceri. "Gabriel Brémond ne dissimulait pas qu'à son avis, le présent manuscrit n'était pas en état d'être immédiatement publié; il y manquait une relecture, des corrections, de style et d'orthographe, qui auraient donné à cette oeuvre l'aspect fini qu'on aime à trouver dans un livre que l'on ouvre pour la première fois".
Bell'esemplare, con lieve uniforme brunitura e qualche occasionale macchia, ex-libris cartaceo al contropiatto anteriore. Blackmer 198; Gay 41; Tobler p.109. Barré, Voyageurs et explorateurs provençaux (1905), p. 56-58. Volkoff, A' la recherche des manuscrits en Egypte (IFAO Recherches de philologie, d'archéologie… 30, 1960), p. 61-62. J.M. Carré, Voyageurs et écrivains français en Egypte I (IFAO 4, 1932), p. 37; R. Weil, La presqu'ile du Sinai (Hautes Etudes, 171 c, 1908), p. 292; Galtier, Folklore égyptien, dans Bulletin de l'Institut Français (1906). Röhricht p.271. Riant, 1538. Schu, 96. Mencherini p.789.