Dettagli
Anno di pubblicazione
1844
Autore
Drusco Pietrabondio Ed Altri
Editori
R. Stabilimento Tip. Del Comm. G. De Angelis
Soggetto
NAPOLEONE RIVOLUZIONE FRANCESE INEDITI NAPOLI MOLISE TAVENNA, RARITA BIBLIOGRAFICA
Descrizione
In 8°; (4), 250 pp. Brossura editoriale rosa con titolo, luogo di stampa ed anno di stampa entro cornice in doppio filetto al piatto anteriore. Al recto del piatto anteriore applicato una pecetta a stampa con Note Bibliografiche. Qualche mancanza di brossura al dorso, leggermente lento e per il resto esemplare, in discrete-buone condizioni di conservazione. Prima assai rara edizione di questopera che ricostruisce attraverso diversi scritti inediti, i celebri fatti della Repubblica Napoletana del 1799. Allinizio il volume presenta una nota biografica di Pietrabondio Drusco nato a Tavenna nel Molise che fu testimone oculare dei fatti descrivendo gli avvenimenti in un manoscritto inedito che donò poi alla Bibl. Molisana del Museo Sannittico di Campobasso. Lopera contiene lAnarchia Popolare nelle pagine 1-53 oltre vari documenti fra i quali si possono citare: Invito del pronc. di Moliterno al popolo napoletano; alcuni editti della Repubblica Napoletana; Monitore Napoletano n.1 (2 feb.1799) e varie continuazioni; Lettara della Comune di Trani (con risposta); Lettara della Comune di Barletta (con risposta); Articolo estratto dal Monitore di Roma 23 gennaio; Il Comitato di Legislazione, al Ministero della Giustizia, 11 germile (23 marzo) anno 7della liberta; Lettera della sig. Eleonora Fonseca-Pimentel alla Commissione legislativa; Lettera di Gennaro Serra a Eleonora Pimentel; Commissione Legislativa; Lettera di Foggia in data 23 Germile (14 parile); La Commissione esecutiva al popolo napoletano; Lettera di G.Logoteta a Eleneora Pimentel; Lettera dalle Puglie; Lettere del gen. Macdonald; Festa per il bruciamento delle bandiere; Elezione dei nuovi Tribunali (con lunghi elenchi di nominativi); etc. Manca a Ghisalberti. Benedetto Croce, che studiò a lungo questo importante periodo della storia napoletana nel suo La Rivoluzione Napoletana del 1799 a pagina 68 sostiene che lopera sarebbe, almeno in parte, un plagio della Memoria degli avvenimenti popolari seguiti in Napoli in Gennaio 1799 che venne pubblicato nel 1799 da Mazzola Vocola. Sempre secondo Croce, parte delle notizie erano già comparse, anche se in formato minore, sul Monitore del 16 aprile, numero dal quale, poi, Dumas prese spunto per pubblicare alcune parti nel suo scritto su I Borboni a Napoli. Nonostante la precisione di Croce restano diversi dubbi sullattribuzione dellopera e sulla pubblicazione della stessa. . Il DAyala attribuisce la stessa a E. Palermo (cf. DAyala: Vite degli Italiani benemeriti
etc.: pag. 363, n1), mentre è indubbio che esiste un esemplare manoscritto in cui lAutore si firma Cittadino Gaetano. Molto raro. Rif. Bibl.: Lotti, La Repubblica Napoletana del 1799 (Napoli, 1982) : pp. 69 70; Manca al Ghisalberti.