


Libri antichi e moderni
VERLE, Giovanni Battista (1639 - 1695) - BARTHOLIN, Thomas (16
Anatomia artificialis oculi humani. Inventa & recens fabricata à Joanne Baptista Verle Veneto. Ex italico in Latinum sermonem conversa. [Legato con:] De Pulmonum substantia & motu diatribe. Accedunt Cl. V. Marcelli Malpighii de Pulmonibus observationes anatomicae.
Apud Henricum Wetstenium - Ex officina Felicis Lopez, 1680 - 1672
700,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
I: Prima edizione latina. Giovan Battista Verle fu anatomista italiano, si dedicò in particolare nella costruzione anatomica artificiale dell'occhio umano. La struttura del bulbo oculare viene infatti descritta ne l'Anatomia artificialis oculi humani, pubblicata per la prima volta a Firenze nel 1679 e dedicata al Principe di Toscana Ferdinando de' Medici.
Cfr. Krivatsy, nr. 12301; Walleriana, nr. 9883; Wellcome, vol. V, nr. 343.
II: Rara seconda edizione (la prima fu stampata a Copenaghen nel 1663) in cui l'autore controbatte alle teorie di Malpighi sulla sostanza e funzione dei polmoni, e pubblica in appendice a questo suo trattato il De pulmonibus, che di fatto contribuisce a diffondere. Thomas Bartholin fu anatomista danese, famoso per esser stato il primo a descrivere completamente, nel 1652, il sistema linfatico umano.
Cfr. Heirs of Hippocrates, nr. 517 (ed. 1663); Krivatsy, nr. 818 (ed. 1663).