


Libri antichi e moderni
SCHOTT, Gaspar S.J. (1608 – 1666)
Anatomia physico-hydrostatica fontium ac fluminum, libris VI. Explicata, & Figuris aeri incitis exornata […].
Jcob Herz for the widow of Johann Gottfried Schonwetter, 1663
1380,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
One of the two variant issues of the first edition. Gaspar Schott was a German Jesuit and scientist, specializing in the fields of physics, mathematics and natural philosophy. He taught mathematics and physics at Mainz and Würzburg. During the last years of his life, he decided to publish the material he had collected on scientific subjects both from his own researches and those of others. He produced in eight years (1658-1666) eleven books. The Anatomia physico-hydrostatica is on the “origin of springs. His own opinion, when finally expressed, amounted to saying that everyone was right: some springs are due to precipitation, some to underground condensation, and some connected directly to the sea” (DSB). The section on the discovery of the source of the Nile contains material related to the discovery of the “true source of the Nile” (1618 by Pierre Pays).
De Backer/Sommervogel, VII, col. 910, no. 10; Brunet, V, 219; Gay, Afrique, 2326; Honeyman, 2815; Poggendorf, II, 838; VD17, 12:643646A.