Libri antichi e moderni
Alberto Abruzzese
ANEMIA
Edizioni Theoria, 1984
15,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella monotona e conformista realtà italiana degli anni ottanta si colloca Anemia di Alberto Abruzzese, pubblicato nel 1984. La breve storia gotica ha come protagonista un funzionario di partito che lentamente prende coscienza del suo male e dei suoi strani disturbi. Umberto U. scopre definitivamente la sua vera natura di vampiro soltanto quando ritorna al paese d'origine e legge sul diario del nonno i terribili disturbi che lo portavano di notte a girare nei cimiteri e a profanare le tombe. E così, quando succhia il piccolo rivolo di sangue che sgorga dalla ferita sul seno dell'amica Silvana, secondo la tradizionale e consolidata ritualità, prende finalmente atto del proprio male, accetta la propria diversità, la propria malattia di sangue ereditaria, vive la propria doppiezza, si convince che la paura è tollerabile e il lavoro e la vita sono, ancora, possibili. Il racconto, che risulta originale all'interno della recente produzione letteraria italiana, è stato opportunamente collegato da Giuseppe Tardiola al dibattito apertosi, alla fine degli anni settanta, sul ruolo sociale della letteratura horror. Fabio Giovannini ha segnalato in Anemia una sorta di metafora dell'assurdità del fare politica in quegli anni. C'è nel racconto una presa di posizione ironica, condotta dall'interno, in maniera neanche troppo celata, nei confronti del modo asfittico e sterile di fare politica, proprio dei funzionari di partito. Come se fossero diventati dei mortiviventi. Nella nuova versione fornita da Abruzzese della metafora vampirica, Giovannini ha individuato, in maniera problematica, il rischio di far morire il vampiro come metafora politica. La metafora del capitalista come vampiro sfruttatore e succhiatore del sangue dei lavoratori apparteneva infatti, com'è noto, a una lunga e consolidata tradizione democratica che si afferma in Inghilterra fin dal 1741 (quando si parla del tiranno politico che succhia il sangue del popolo). Essa si consolida con Voltaire, si deposita in tanti autori tedeschi (come ha ricordato Furio Jesi) e in Marx, arriva, con grande incisività, nell'elaborazione dello scrittore politico spagnolo Alfonso Sastre e ne L'anti-Edipo di Deleuze e Guattari 10 e la ritroviamo, in toni scherzosi e polemici, alla fine degli anni sessanta, in qualche scritto di un grande intellettuale corsaro come Pasolini, fino a essere oggi presente nel linguaggio corrente, nei media e in interpretazioni colte come quelle sostenute da Coppola. Il rischio di morte del vampiro come metafora politica, carica di elementi oppositivi e antagonisti nei confronti della borghesia e del capitalismo, segnalava negli anni ottanta il carattere anemico della stessa sinistra e della cultura democratica che quella metafora avevano elaborato. Questo dato stava a indicare la tendenziosità e la parzialità di un modo politico, razionalista, riduttivamente positivista di accostarsi al vampiro. Questi, con le sue innumerevoli metamorfosi, pare sfuggire infatti a ogni riduzionismo.
È possibile oggi incontrare un vampiro? La strana storia di Umberto U., funzionario di partito, affetto da un'insolita malattia.
Descrizione bibliografica
Titolo: Anemia
Autore: Alberto Abruzzese
Editore: Roma: Edizioni Theoria, Novembre 1984
Lunghezza: 153 pagine; 10 cm
Collana: Volume 15 di Riflessi
ISBN: 9788824100601
Soggetti: Romanzi brevi gotici Racconti Libri rari fuori catalogo Anni Ottanta Collezionismo Rarità librarie Morte Burocrati Funzionari di partito comunista Comunisti ideologie politiche Vampiri Sangue Dissanguare Malattia vampirica Achille Pisanti Breve storia gotica Male Disturbi Psicologia Film tratti da Travet Burocrazia Comportamento anemico Vitalità vampiresca Vampiro Succhiasangue Borghesia Pasolini Vittima pallida Colpa Capitalismo Vampirismo Sfruttamento Omologazione Metafore Politica Fantasmi Sinistra Metafora Castelli Riunioni Feste dell'Unità Fascisti Spie russe Personalità Apparato Mito Contaminazione Contagio Soccombere Botteghe Oscure Conversazione Manifesto Narrativa Letteratura italiana Introvabili Società Intellettuali Scrittori Dracula Mitologia Archetipi Stati di coscienza alterati Montagna Isolamento Memoria Diario Nonno Follia Paura Vandalismo nei Cimiteri Fantastici Allusione Assenza Specchio Fluidi vitali Cultura tradizionale Potere Prime edizioni da collezioni Formato Mini Gothic short novels Stories 1980s Collectibles Book rarities Death Bureaucrats Communist party officials Communists political ideologies Vampires Blood Bleeding Vampiric disease Story Evil Disorders Psychology Movies based on books out of print Rares Bureaucracy Anemic behavior Vitality Vampire Bloodsucker Bourgeoisie Pale victim Guilt Capitalism Vampirism Exploitation Approval Metaphors Politics Ghosts Left Metaphor Castles Meetings Fascists Russian spies Personality Apparatus Myth Contamination Contagion Conversation Fiction Italian literature Unobtainable Intellectual societies Writers Mythology Archetypes Altered states of consciousness Mountain Isolation Memory Diary Madness Fear Vandalism Cemeteries Fantastic Allusion Absence Mirror Vital fluids Traditional culture First editions from collectors Mini format