Libri antichi e moderni
Anna Garofalo L'Italiana in Italia Laterza Bari 1956 1° Ed. Molto Raro
130,00 €
Grandangolo di Salvarani Paolo e c. sas Libreria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Anna Garofalo,
L'italiana in Italia
Editori Laterza, Bari, 1956; cm 21x13,5; pp. VIII; 204; brossura ed. con sovraccoperta ed. ill. a colori. Prima edizione. Al frontespizio applicato ex libris del precedente proprietario, seguito da una nota numerica a penna blu.
Condizioni di conservazione
Buone condizioni, con tracce d'uso (brossura ed. molto ben conservata); la sovraccoperta ed. reca alcune leggere tracce di sporco e un paio di minimi strappetti. Interni più che buoni; solamente le pp. 11-82 recano, al margine inferiore, un minimo strappetto che non coinvolge il testo (vedi foto).
Prima edizione della testimonianza di Anna Garofalo durante gli anni in cui condusse la trasmissione radiofonica "parole di una donna", voluta dal governo di occupazione alleata nel 1944 e andata in onda fino al 1950. Tale trasmissione fu la prima, in Italia, a dare voce e spazio alla sfera femminile: la Garofalo intervistò e ospitò donne delle più diverse provenienze sociali e regionali, con il fine di mostrare e di sensibilizzare il grande pubblico sull'importanza della parità di diritti e di genere.
Molto raro, mai più ristampato dall'editore.
SETT95.L30572 N
Per informazioni chiarimenti dubbi
potete chiamare il
3481654103