Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Polignac Melchior.

Anti-Lucrezio ovvero di Dio e della Natura Libri nove. Opera postuma. Di Latino trasportatat in Verso sciolto Italiano dal Reverendissimo Padre Don Francesco Maria Ricci…

Per l'Erede di Agostino Carattoni,, 1767

297,00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1767
Luogo di stampa
In Verona,
Autore
Polignac Melchior.
Editori
Per l'Erede di Agostino Carattoni,
Soggetto
(filosofia - religione)
Lingue
Italiano

Descrizione

Tre volumi di cm. 21, pp. (4) xlviii, 263 (1); 351 (1); 364. Primo frontespizio in rosso e nero, ritratto dell'autore inciso da Cunego e ritratto di Francesco Maria Ricci inciso da Francesco Zucchi. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi a nervi con filetti e titoli in oro su tasselli. Piatti in carta marmorizzata. Una sola macchietta alle ultime carte del terzo volume, peraltro esemplare genuino e ben conservato. Bell'edizione in lingua italiana di questa celebre confutazione pubblicata solo dopo la morte dell'autore per cura dell'abate de Rothelin con la collaborazione di Lebeau. Come è noto si tratta di un'opera polemica che Polignac maturò durante la sua amicizia con Bayle in cui si scaglia contro l'attitudine materialistica esposta da Lucrezio. Tale spirito filosofico influenzò tutto il pensiero del secolo e fu di stimolo ad un rinnovato dibattito culturale.
Logo Maremagnum it