
Libri antichi e moderni
Luciano Artusi
Antica ospitalità fiorentina Luoghi di accoglienza e cura sulle vie del giubileo
Semper Editrice, 2008
17,00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Inizialmente gli “spedali” - luoghi capaci di dare un concreto momento d’ospitalità - procuravano essenzialmente l’albergo ai poveri, ai senza tetto, ai pellegrini e a tutti quelli che umilmente viaggiavano percorrendo lunghi e disagevoli itinerari, a differenza dei mercanti e dei trasportatori di merci che potevano permettersi di alloggiare in alberghi e osterie.
Gli spedali erano disseminati nella città e nel contado, specialmente nei borghi e lungo le strade principali più percorse; arredati in maniera estremamente essenziale con qualche letto (spesso semplici giacigli), concedevano gratuitamente da mangiare e da dormire a tutti i viandanti ed in modo particolare a coloro che strada facendo venivano colpiti da malattia.
Questi modesti luoghi d'accoglienza, al di là del valore sociale, ebbero anche una rilevante importanza d'interconnessione con l'area geografica del territorio. Infatti, l’ospedaletto che s’incontrava lungo le strade bianche della campagna, nelle vie del borgo ed in prossimità delle mura cittadine era un edificio di cui si conosceva bene l’ubicazione e che per secoli è stato familiare a chiunque: pellegrino, viandante, abitante del contado o della città.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i Luciano Artusi
Editore Semper Editrice Luogo Firenze
Anno 2008 Pagine 80
Dimensioni 17x24 (cm) Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills.
Legatura bross. ill. - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr)
ISBN 8888062025 EAN-13 9788888062020