Home /
Libro /
ANTOLOGIA. Rivista con periodicità mensile. N. LIII Maggio 1825 - N. LIV Giugno 1825 - N. LV Luglio 1825 - N. LVI Agosto 1825 - N. LVIII Ottobre 1825 - N. LIX Novembre, 1825 - N. LX Dicembre 1825.
Libro
Antologia (Vieusseux, Giovan Pietro - Capponi, Gino)
ANTOLOGIA. Rivista con periodicità mensile. N. LIII Maggio 1825 - N. LIV Giugno 1825 - N. LV Luglio 1825 - N. LVI Agosto 1825 - N. LVIII Ottobre 1825 - N. LIX Novembre, 1825 - N. LX Dicembre 1825.
Condizioni di spedizione della Libreria: i tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario. Clicca per maggiori informazioni.
Metodi di Pagamento
PayPal
Carta di Credito
Bonifico Bancario
Antologia rivista con periodicità mensile, pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi a cui collaborarono molti intellettuali del tempo. Nata da un'idea di Foscolo, trov˜ la sua culla nel Gabinetto di lettura fondato a Firenze da Pietro Vieusseux di Oneglia ma di origine ginevrina. Dall'incontro con Gino Capponi, G.B. Niccolini, Sismondi ed altri prese vita la decisione di dare alla luce una rivista letteraria con presenze anche di contributi stranieri, tutti rigorosamente tradotti in italiano. N. LIII Maggio 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 4. Pagine 184 + 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Aprile, 1825. Del distacco delle pitture a fresco di Leopoldo Cicognara. D. Viviani, Florae libycae specimen. Carteggio fra il Conte Milizia e il Conte Francesco Sangiovanni. Bollettino Scientifico. Prodromo della Mineralogia Vesuviana. N. LIV Giugno 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 5. Pagine 206, una carta bianca + 4 pagine di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Maggio, 1825. Sul Messico: Il Corsaro di Lord Byron traduzione dall'inglese. Per la nascita dell'arciduchessa Augusta Ferdinanda di Toscana. Opuscolo sulla vinificazione.Sul riso secco della Cina. Arti industriali, novità, invenzioni. N. LV Luglio 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 6. Pagine 180 + 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Giugno, 1825 + una tavola di geroglifici pp. 10 + 4 Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, del Conte Cicognara. La pittura cremonese descritta dal Conte Bartolomeo Vidoni. Corso del Nigri e del Nilo. Nuove scoperte intorno ai geroglifici d'Egitto di Champollion. N. LVI Agosto 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 7. Pagine 144 + 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Luglio, 1825. Lettere dalla Germania dirette all'Accademia Labronica. Tragedie ed altre opere di Alessandro MANZONI. Introduzione de' Viaggi di Marco Polo. Scoperta di tre Comete. N. LVIII Ottobre 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 9. Pagine 180 + 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Settembre, 1825. Discorso alle donne sull'amore per la vita domestica. Delle cause d'incremento della manifattura dei cappelli di paglia in Toscana. La Mitologia, sermone del cav. Vincenzo MONTI. N. LIX Novembre, 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 10. Pagine 181 + una carta bianca + 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Ottobre, 1825 + 4 pp. Storia di Sardegna del Cav. Giuseppe Manno. Notizia storica dell'isola di Santo Domingo, ora Repubblica di Haiti. Progressi dell'Industria in Inghilterra. Da p. 179 a 181 recensione dell'editore Fortunato Stella dell'edizione delle opere di Cicerone tradotte in italiano e curata dal LEOPARDI. N. LX Dicembre 1825. In 8vo (cm. 21); mz. pelle coeva con fregi in oro e n. 4. Pagine 190 29+ 4 di osservazioni meteorologiche fatte nell'Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, Novembre, 1825. Storia delle febbri perniciose di Roma negli anni 1819 , 1820, 1821 scritta da F. Puccinotti. Delle viti italiane di Giuseppe Acerbi. Goethe, e i romantici italiani. Saggio sopra l'uomo di Alessandro Pope. Saggio sulla vita e sulle opere di Antonio Canova. Dialogo tra torre degli Asinelli e la torre della Magione. Axs
Autore
Antologia (Vieusseux, Giovan Pietro - Capponi, Gino)
Soggetto
Riviste
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su novità, promozioni, eventi culturali.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter