Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gianfrancesco Solferino

Antonello Gagini e la Pietà. Storia di un capolavoro riscoperto

Rubbettino, 2021

18,05 € 19,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788849868111
Autore
Gianfrancesco Solferino
Pagine
142
Collana
Varia (1)
Editori
Rubbettino
Formato
235×155×15
Soggetto
Gagini, Antonello, Storia dell’arte, Scultura, Singoli artisti, monografie d’arte, XV secolo, 1400–1499, XVI secolo, 1500–1599
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Questo libro solleva il velo di mistero che da più di due secoli avvolge come un’aura la Pietà di Soverato, capolavoro marmoreo di Antonello Gagini scolpito cinquecento anni or sono per l’ordine degli Agostiniani zumpani. Dalla collocazione originaria al culto tributatogli nei secoli, passando attraverso l’artista, la committenza, il senso più recondito del suo significato iconografico e iconologico, sono molteplici gli aspetti affrontati dall’autore. Non ultimo, l’infelice storia conservativa, la ferocia del tempo e della mano dell’uomo e, finalmente, la rinascita nella nuova sede, tra il rispetto e l’ammirazione di un popolo che nel prezioso manufatto di Antonello Gagini riconosce il duplice significato di oggetto di culto e di opera d’arte. Ne viene fuori una piccola grande storia scritta da uomini che nell’arte e nella bellezza cercavano una via per scalare il cielo, un racconto avvincente che attraverso le vicende di un piccolo mondo, rievoca il senso più vero e autentico della resilienza meridionale, tenacemente forte nonostante le grandi intemperanze della natura e gli accadimenti della storia.
Logo Maremagnum it