Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Acquaviva, Giovanni

Antonio Sant’Elia. Risorgimento delle città demolite d’Italia. Canzone futurista di Acquaviva

[in fine:] stampato da Bergero,, 1943

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1943
Luogo di stampa
[Savona],
Autore
Acquaviva, Giovanni
Pagine
depliant a [6] facciate stampate in inchiostro sanguigna
Editori
[in fine:] stampato da Bergero,
Formato
325 x 147 mm (chiuso),
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Futurismo Architettura
Descrizione
autocopertinato,
Prima edizione

Descrizione

EPHEMERA Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore vergata in grande sull’ultima anta «ad Enrica Valenziano | Acquaviva | Savona Gennaio 45»; in ottime condizioni (da segnalare per scrupolo leggere tracce di una pregressa piegatura incongrua; una leggera gora alla prima anta, che non tocca il testo; leggerissime fioriture sull’ultima anta; segni d’attenzione al testo in leggera grafite, rimovibili). Rarissima pubblicazione autoprodotta nel formato efmero del dépliant / manifesto: manca del tutto ai repertori istituzionali online ICCU e OCLC. Brillante esempio della vivace attività messa in campo dal gruppo futurista savonese animato da Acquaviva e Farfa, ultimissimo baluardo di autentica avanguardia futurista nel disperati anni della guerra. L’impaginazione è svolta secondo un rigoroso gusto razionalista, facendo svolgere il testo incolonnato nelle ante interne (nn. [2]-[4]), mentre il titolo corrente si estende in maiuscolo lungo tutta l’estensione del foglio. L’ultima anta di testo (n. [5]), intestata «Ispirazione e dedica», chiude sottolineando lo stretto legame instauratosi tra futurismo e razionalismo nel corso degli anni trenta: «all’odierna morte degli architetti Terragni e Cattaneo | altrettanto di Como combattenti d’innovazione | all’aeropoema Sant’Architettura di Farfa sopra ogni | altro cantore di Sant’Elia». Terragni e Cattaneo erano scomparsi giovanissimi, uno dopo l’altro nell’estate del 1943. Cammarota, Futurismo, 1.2; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 45-48; Ferro, La Canzone futurista a Sant’Elia di Acquaviva (in: Resine 119-121, 2009: 90-95)
Logo Maremagnum it