


Libri antichi e moderni
BOYLE, Robert (1627-1691)
Apparatus ad Historiam naturalem Sanguinis Humani, ac Spiritus praecipuè ejusdem liquoris […] Pars 1. Ex Anglico sermone in Latinum traducebat D.A.M.D. […]. Legato con: Tentamen porologicum sive ad porositatem corporum tum animalium, tum solidorum, detegendam […].
impensis Samuelis Smith, ad insigne principis, in coemiterio d, 1684
900,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione latine di queste due opere, apparse precedentemente in inglese. L' Apparatus ad Historiam naturalem Sanguinis Humani […] rappresenta il primo studio scientifico sul sangue ed è considerato uno dei testi fondanti della chimica fisiologica. Della seconda si dice che rappresenti l'inizio degli studi sulla pressione osmotica (cfr. Fulton, nr. 150).
Robert Boyle è stato un importante chimico, fisico, inventore e filosofo naturalista irlandese del XVII secolo, famoso anche per i suoi scritti di teologia. Nel 1661 pubblica il The sceptical chymist, considerato come il primo libro di chimica in cui sostiene l'infondatezza delle tesi aristoteliche sulla materia e introduce la tesi atomistica ancora oggi accettata: la materia è formata da particelle e tutte sono costituite da atomi diversi. Boyle è inoltre famoso per la “Legge di Boyle”, in cui si stabilisce che per ogni gas, a temperatura costante, è costante il prodotto della pressione esercitata per il volume occupato. Rara e bella edizione di quello che viene considerato il più importante lavoro medico di Boyle (cfr. Fulton, nr. 146b; Krivatsy, nr. 1709; Morton, nr. 681).