Libri antichi e moderni
Aracagok,NON-CONCEPTUAL NEGATIVITY DAMAGED REFLECTIONS ON TURKEY,2019
21,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
cod 5466
DESCRIZIONE DEL LIBRO:Il libro è in ottime condizioni.
Non-Conceptual Negativity: Damaged Reflections on Turkey critiques those who have accused Deleuze of an unbounded affirmation which, according to them, has played directly into the hands of capitalist modes of production. Yet no one has acknowledged that under the aegis of nano-fascism, late capitalism has grown into Neanderthal capitalism, invented and developed in laboratory countries like Turkey with the aid of an international Neanderthal league.
Layer upon layer, Aracagök explains in fragmentary fashion that it is not only a matter of how Turkey has grown into a prime laboratory of nano-fascism with the aid of the US and European Union, but also how the results obtained from this laboratory are put into practice in different countries under Neanderthal capitalism, enslaving each and every one of us into accepting even the position of suicide bomber. As none of us is exempted from nano-fascism today, perhaps it is timely to reconsider the ways in which Deleuzian thought is appropriated in the form of an unquestioned affirmation and how its critique has ended up in an old-fashioned formulation of the in-dividual according to a party program.