Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ASCONIUS PEDIANUS, Quintus

Asconii Paediani Expositio in IIII orationes M. Tullii Cic.  contra C. Verrem & in orationem pro Cornelio … Victorini commentarii in libros M.T.C. de inventione et Georgii Trapezuntii in Orationem pro Q. Ligario.

Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense De, ca. 1522

4900,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
ca. 1522
Luogo di stampa
Venezia
Autore
ASCONIUS PEDIANUS, Quintus
Editori
Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense De
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 (160x95 mm), ff. 12 n. num, 283, 1 n. num.; carattere corsivo,  Ancora aldina al frontespizio e al verso dell'ultimo, bianco al recto. Legatura coeva bolognese attribuita alla bottega Pflug & Ebeleben in marocchino testa di moro, piatti con bordura dorata e filetti a secco, medaglione centrale arabescato che racchiude le iniziali dell'autore A.P. al piatto superiore e fregio floreale al piatto inferiore, dorso abilmente rifatto instile con esauriente titolo perfettamente dorato, tagli  cesellati (il medaglione centrale di entrambi i piatti appare sostituito con fregi in stile, sguardie di epoca posteriore). Dedica di Francesco d'Asola, curatore dell'edizione, a Francesco Contarini, nella quale avverte di "aver aggiunto, ai commenti di Asconio Pediano a Cicerone, anche quelli di Vittorino al trattato De inventione e di Giorgio Trapezunzio all'orazione Pro Q. Ligario" (cfr. Cataldi Palau, p. 124). Prima edizione aldina di questi commenti alle Orazioni di Cicerone, una delle poche opere superstiti di Asconius Pedianus (9 a.C.-76 d.C.),  grammatico a Roma al tempo di Tiberio, amico di Virgilio e maestro di Tito Livio e di Quintiliano. L'opera fu riscoperta da Poggio Bracciolini nel 1416 a San Gallo ed è importante per la letteratura e la storia classica, contenendo notizie sulla costituzione del Senato, sulle assemblee del popolo e le corti di giustizia. Ex-libris di  Thomas Farmer Baily e di T. Kimball Brooker: Baily (1823-1876,  Sotheby's  4 December 1876,)  — Charles W. Clark (1871-1933, The Library of Charles W. Clark, 1914, I, p.7), John Fleming. Esemplare marginoso e fresco (le ultime due carte più corte sul margine esterno, ma appartenenti a questa copia).  Renouard 96.8. UCLA n. 188. Adams A-2054. STC 59. Cataldi Palau, op. cit., n. 85.  Sotheby's Brookeriana, 2023.  Hobson, Decorated Bookbindings in Renaissance Italy 2025. 
Logo Maremagnum it