Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Flammarion Camille

Astronomie populaire. Description générale du ciel. Ouvrage illustré de 360 figures, planches en chromolitographie, cartes célestes, etc. Ouvrage couronné par l'Académie Française et adopté par le Ministre de l'Instruction Publique.

C. Marpon et E. Flammarion, 1885

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1885
Luogo di stampa
Paris
Autore
Flammarion Camille
Editori
C. Marpon et E. Flammarion
Soggetto
Scienze, Astronomia, Illustrati dell'800
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° (28x19 cm), pp. (8), 839 (1), bella legatura editoriale t. tela rossa con al piatto anteriore, entro filetti dorati, raffigurazione del sole, di pianeti, di stelle, di comete in oro su fondo blu. Titolo, filetti, piccole stelle e illustrazione di telescopio dorati. Tutti i tagli dorati. Vignetta xilografica al titolo. 360 figure b/n nel testo, 8 tavole f/t (una delle quali all'antiporta; alcune ripiegate) anche doppie, o in b/n o in cromolitografia, rappresentanti la carta geografica generale della Luna con legenda di tutte le sue montagne, la topografia della Luna, le sue eclissi, le eruzioni osservate sul Sole, il mappamondo geografico generale di Marte, l'ipotetica rappresentazione di un mondo illuminato dalla luce irreale di quattro Soli e di quattro Lune. Lievi fioriture ed arrossature a poche pagine. Importante opera di divulgazione astronomica dal magnifico apparato illustrativo, intesa ad esporre le nozioni di ordine generale di questa scienza con precisione di informazione e insieme con estrema accessibilità espositiva. Per i suoi alti meriti divulgatori l'opera fu premiata dall'Académie Française col Prix Montyon. Flammarion (Montigny-le-Roi, Haute-Marne, 1842-Juvisy-sur-Orge, Parigi, 1925) entrò come allievo astronomo nell'osservatorio di Parigi, diretto dal grande Urbaine Leverrier, appena sedicenne, per poi costituire un autonomo osservatorio a Juvisy nel 1882 e, nel 1887, la Società Astronomica di Francia. Notevole ricercatore (studiò le stelle doppie e multiple, la topografia e la composizione atmosferica della Luna e di Marte, gli aeroliti, le variazioni dell'obliquità dell'eclittica), dedito nei suoi ultimi anni a pratiche spiritiche e di occultismo, e intelligentissimo divulgatore anche delle teorie astronomiche più astruse in uno stile piano e ricco di estro, lasciò un gran numero di opere destinate a larghissima fortuna, influenzate da scrittori e scienziati come Fontenelle, Cyrano de Bergerac, Huygens, Lalande, Brewster.
Logo Maremagnum it