Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Introduzione E Conclusione Di: Franco Alberto Gallo, Progetto Editoriale Di: Vera Minazzi, Curatori: Vera Minazzi, Cesarino Ruini, : Francesco Benozzo

Atlante Storico della Musica nel Medioevo

Editoriale Jaca Book 2012,

154,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788816604438
Autore
Introduzione E Conclusione Di: Franco Alberto Gallo, Progetto Editoriale Di: Vera Minazzi, Curatori: Vera Minazzi, Cesarino Ruini
Editori
Editoriale Jaca Book 2012
Curatore
: Francesco Benozzo
Soggetto
Musica e danza

Descrizione

287 pagine. Circa 380 immagini a colori. Rilegato con sovracoperta. cm 24 x 31. Collana: Atlanti. Commento dell'editore: Si può capire il Medioevo senza la musica? La musica è la grande assente dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell'occidente. L'assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell'arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il suono" medievale. Questo atlante fornisce al lettore un'immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti in un'ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell'acustica e dell'architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. 45 autori per comporre un atlante storico complesso dalle origini tardoantiche alla fine del XIV secolo. Ognuna delle cinque sezioini è aperta da una doppia pagina cartografica di contestualizzazione geopolitica e storico-culturale. L'indice è organizzato sia cronologicamente che per ambiti. Largo spazio è dedicato a un ricchissimo apparato iconografico. Un articolato sistema di carte, perlopiù inedite, accompagna il lettore nella ricognizione del reticolo dei luoghi, influenze culturali, diffusione di temi e di pratiche. Il lettore può procedere in modo lineare nella lettura dei capitoli o seguire i percorsi suggeriti da cross-reference che collegano, testi, immagini, box storico-tematici e cartine. Non solo storia, pertanto, ma vero paesaggio musicale dell'Europa nel Medioevo."
Logo Maremagnum it