Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Aa. Vv. Federico Emanuele Bollati)

ATTI E DOCUMENTI DELLE ANTICHE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE NELLA MONARCHIA DI SAVOIA. Anni 1264 - 1560

Fratelli Bocca, 1879

195,00 €

Accademia degli Erranti di Monica Vada

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1879
Luogo di stampa
Torino
Editori
Fratelli Bocca
Curatore
Aa. Vv. Federico Emanuele Bollati)
Soggetto
Savoia, Storiografia, Assemblee rappresentative
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Volume in folio, legatura posteriore in mezza pelle, sguardie, occhiello, frontespizio, dedicatoria, secondo occhiello, prefazione, XV pp., 1416 colonne (708 pp.), bianca. Capitale raccolta degli atti e dei documenti delle Assemblee legislative costituite nel Regno sabaudo nell'arco di tre secoli, cinque anni dopo sar stampata la seconda parte dell'opera che riguarder gli anni dal 1561 al 1766. Suddivise per regioni e per epoche storiche, si trovano in questa colossale opera i rescritti e le decisioni che costituirono l'impianto legislativo della vita comune nel Regno sabaudo. Un esame che d immediato risalto alle assonanze e dissonanze fra le varie comunit, i tentativi di definire, dopo la legislazione longobarda, un proprio Corpus giuridico su cui fondare il vivere comunitario. Una miniera immensa di notizie e di fatti che creano essi stessi la Storia, con la possibilit di seguire il cammino prima incerto poi sempre pi spedito con cui, da un agglomerato di singole istanze di piccoli paesi, si arriva alla definizione di uno Stato unito e forte. Assolutamente poco comune e di difficile reperimento si presenta quest'opera pur con qualche difetto: il primo fascicolo slegato, una traccia di bruciatura (senza mancanza) al margine bianco superiore delle prime 15 carte, inoltre una fastidiosa fioritura della carta che dalle prime pagine va man mano diminuendo, limitandosi gi dalla trentesima al solo margine interno bianco, fino a scomparire del tutto, lasciando il volume immacolato per il restante tre quarti. Importante.