Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Alessandro Batistini, Premessa Di: Delfo Del Bino, : Lucia Lazzerini

Audigier. Il cavaliere sul letamaio

Carocci Editore 2003,

24,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788843024452
Autore
Autore: Alessandro Batistini, Premessa Di: Delfo Del Bino
Editori
Carocci Editore 2003
Curatore
: Lucia Lazzerini
Soggetto
Letteratura-Letteratura epico, cavalleresca

Descrizione

208 pagine. Brossura. Collana: Biblioteca Medievale, 84. Commento dell'editore: Citato fin dal XII secolo in varie opere francesi del medioevo, Audigier è il giovane protagonista di una chanson de geste parodistica che ebbe sicuramente grande successo e ampia diffusione, benché ce ne sia pervenuta, trasmessa da un unico manoscritto, solo la redazione qui riproposta (inizi del XIII secolo). Le imprese cavalleresche di questo eroe per burla sono travolte dal ridicolo, come già quelle del padre Turgibus, massacratore di ragnatele e di farfalle; l'aspetto più sconcertante è però l'ossessione escrementizia che domina il testo: la solenne consegna delle armi al neocavaliere Audigier, a suo tempo battezzato in acque luride, ha come scenario un letamaio e la sfida dell'acerrima nemica, la megera Grinberge, è una defecazione pubblica nel bel mezzo dei festeggiamenti. Audigier, ripetutamente sconfitto in singolar tenzone dalla terribile vecchia, sarà costretto a renderle omaggio nella forma più repellente, il bacio del deretano. Ma il rovesciamento comico dei motivi tradizionali della chanson de geste all'insegna di quello che Bachtin ha chiamato il basso corporeo" è soltanto l'aspetto superficiale del racconto: a un livello più profondo si addensano memorie di riti arcaici (l'iniziazione, ad esempio, in cui Propp ha riconosciuto la "radice storica" di tante fiabe russe) e relitti di credenze ancestrali. La graduale scoperta, sotto l'involucro grottesco/ripugnante, di questo universo mitologico sommerso è forse un percorso tra i più stimolanti che un testo medievale possa offrire al lettore moderno."
Logo Maremagnum it