Libri antichi e moderni
Aut aut n. 375 - Agonismo e gioco
Il Saggiatore, 2017
20,00 €
Dedalus Libreria
(Trieste, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Allegato: Friedrich Nietzsche, da “Agone omerico”
Beatrice Bonato Giochi di potere, giochi di libertà
Allegato: Peter Sloterdijk, da “Stress e libertà”
Massimo Recalcati Il gioco del desiderio
Allegati: Jean-Paul Sartre, da “L’essere e il nulla” e Jacques Lacan, da “Scritti”
Stefano Bartezzaghi “Chi vince non sa cosa si perde”
Allegato: Michel Leiris, da “Carabattole”
Davide Zoletto La scuola come “spazio” di gioco
Allegato: Roger Caillois, da “I giochi e gli uomini”
Eleonora De Conciliis Il gioco scolastico e la vertigine dello smascheramento
Allegato: Pierre Bourdieu, testi vari
Antonello Sciacchitano “Bambino, vuoi giocare con me?”
Allegato: John F. Nash jr, da “Giochi cooperativi”
Alessandro Dal Lago Per un’archeologia del combattimento sportivo
Allegato: miscellanea
MAL D’ARCHIVIO
Premessa [D.N.]
Réné Major Il turbamento dell’archivio a partire da Freud
Silvano Facioni L’iperbole dell’archivio
Giovanni Leghissa Tra enciclopedia e archivio
Diana Napoli “Mio nonno non era nazista”
INTERVENTI
Tiziano Possamai Rimozione adattiva e sapere