Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stein Gertrude, Pavese Cesare (Trad.)

AUTOBIOGRAFIA di ALICE TOKLAS di Gertrude STEIN nella traduzuine di Cesare PAVESE. Collana "Scrittori tradotti da scrittori", 20. del libro apparso da Einaudi nel 1938].

Einaudi, 1986

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1986
Luogo di stampa
Torino
Autore
Stein Gertrude, Pavese Cesare (Trad.)
Editori
Einaudi
Soggetto
Donne - Lesbismo - Traduzioni -
Lingue
Italiano

Descrizione

In-16° (cm. 17x12,4), pp. 329, (3). Cartincino leggero editoriale color carta da zucchero, a risvolti. Bollino Campus Libri. STEIN (Allegheny 1874 - Neuilly-sur-Seine 1946), con la sua attività e la sua opera diede un impulso rilevante allo sviluppo dell'arte moderna e della letteratura modernista. Trascorse la maggior parte della sua vita in Francia. Apertamente lesbica, la sua relazione praticamente "matrimoniale" con Alice Toklas è una delle più celebri della storia. TOKLAS (San Francisco 1877 - Parigi 1967), scrittrice di famiglia ebraica conobbe la Stein nel 1907 al suo arrivo a Parigi; vissero insieme, Alice fu confidente, amante, cuoca, segretaria, musa, editrice critica e organizzatrice di Gertrude Stein; animarono un salotto letterario che attrasse scrittori statunitensi espatriati quali Ernest Hemingway, Thornton Wilder, Paul Bowles, Ezra Pound e Sherwood Anderson, e pittori d'avanguardia tra cui Picasso, Matisse e Braque. Questo libro, uscito nel 1933, fu il più venduto della Stein.
Logo Maremagnum it