Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Segrè Emilio.

Autobiografia di un fisico.

il Mulino, 1995

16,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1995
Luogo di stampa
Bologna
Autore
Segrè Emilio.
Editori
il Mulino
Stato di conservazione
Come nuovo
Condizioni
Usato

Descrizione

417 p., 8 c. di tav. : ill. ; 21 x 15 cm. Storia/memoria. Questo libro racconta dunque in primo luogo la carriera di un fisico, di uno dei grandi fisici che hanno contribuito a dar forma alla scienza contemporanea. Segrè ebbe infatti la ventura di far parte di quel celebre gruppo di "ragazzi di Via Panisperna" che negli anni Trenta lavorarono con Enrico Fermi alle ricerche sui neuroni lenti, scoperse il primo elemento chimico artificiale, il tecnezio, partecipò durante la guerra al progetto e alla realizzazione della bomba atomica, e portò poi a termine l'identificazione dell'astato e del plutonio 239, e infine dell'antiprotone. Poche pagine danno, come queste (in particolare là dove ricordano il sodalizio romano attorno a Fermi), l'idea di quanto il successo del lavoro scientifico si sostanzi di entusiasmo condiviso, di rapporti professionali che si annodano all'amicizia, di gite e arrampicate in montagna tanto quanto di test di laboratorio. A buon diritto allora l'autobiografia del fisico si allarga a storia dell'intero uomo Segrè, e il racconto della carriera scientifica si intreccia naturalmente ai ricordi privati: i primi anni a Tivoli e Roma, l'educazione sentimentale, le tragedie della persecuzione razziale, le difficoltà familiari, gli affetti, anche i risentimenti, cosicché il libro può consegnarci il ritratto completo di Emilio Segrè e della sua vita non facile, ma fatta felice dalla scienza. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato di colore rosso, titolo impresso in bianco al dorso, muto al piatto. Sovraccoperta illustrata a colori. Codice libreria 3525.
Logo Maremagnum it