Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sbarbaro, Camillo (Curatore) - Vivante De Bosis, Elena

Autoritratto (involontario) di Elena De Bosis Vivante da sue lettere. A cura di Camillo Sbarbaro [VARIANTE SENZA EDITORE]

[in fine:] impresso dalla Stamperia Valdonega, Verona,, 1963

230,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1963
Luogo di stampa
S. l. & s. n.,
Autore
Sbarbaro, Camillo (Curatore) - Vivante De Bosis, Elena
Pagine
pp. [8] 114 [4]; fuori numerazione 1 tavola con ritratto dell’autrice e 1 disegno dopo pagina 40.
Editori
[in fine:] impresso dalla Stamperia Valdonega, Verona,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione, emissione fuori commercio.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900 Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura muta con sovracoperta azzurro carta da zucchero editorialmente applicata di dorso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione, emissione fuori commercio. Ottimo esemplare pregiato da bella dedica autografa di Camillo Sbarbaro «a Domenico Astengo — per ben chiudere — questo libro non mio | CS. editore | 27.1.64»; Astengo è stato uno studioso e collezionista ligure, curatore e sponsor di importanti ricerche ed edizioni sbarbariane. Oltre ai sobri segni di lettura in margine dell’Astengo, l’esemplare conserva una serie di minute varianti correttive di mano di Sbarbaro, per esempio a pagina 37, 38, 77 e sulla fascetta editoriale (conservata nella sola porzione stampata) che riporta una citazione da Angelo Barile: «Leggendo, mi veniva da [corretto in: di] pensare che tanti di noi dovremmo buttar via la penna, che in mano nostra è una zappa e qui è un rametto d’aprile». L’esemplare è stato esposto alla mostra «Camillo Sbarbaro: Immagini e documenti» e pubblicato nel relativo catalogo omonimo (Milano 1981, n. 96). Elena Vivante fu una cara amica del poeta, dedicataria a stampa dell’edizione 1948 dei «Trucioli». Dell’edizione, voluta da Sbarbaro, esistono due emissioni: questa privata fuori commercio e una di 500 esemplari numerati messa in vendita «All’Insegna del Pesce d’Oro» di Vanni Scheiwiller, che era il principale editore sbarbariano. Non comune. Angeleri e Costa, Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro, pp. 177-181
Logo Maremagnum it