Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MIRABEAU, Honoré Gabriel Riqueti, conte di

Aux Bataves sur le Stathouderat par le comte de Mirabeau.

Senza note tipografiche, 1788,, 1788

750,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1788
Luogo di stampa
S.l.
Autore
MIRABEAU, Honoré Gabriel Riqueti, conte di
Editori
Senza note tipografiche, 1788,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 piccolo (190x120 mm), pp. 88, legatura d'epoca in mezza pelle ed angoli, filetti e titolo in oro su tassello al dorso. Presumibile contraffazione dell'edizione originale di questo libretto, poi ripubblicato suddiviso in due parti con le note di Dumont-Pigalle e Marron. In questo pamphlet, come è noto, Mirabeau solidarizzava con i patrioti dei Paesi Bassi e con Gugliemo d'Orange contro l'invasione prussiana, incitandoli a difendere la loro aspirazione alla libertà. Famoso come anticipazione della "Declaration des droits de l'homme et du citoyen", enunciandone in XXVI punti i principi fondamentali, come: "Tous les hommes sont nés libres et egaux"; "Tous pouvoir étant émané du peuple, les différens magistrats où officiers... lui doivent comte dans tous le temps"; "Le peuple pour le bonheur de qui le gouvernement est institué, a le droit inaliénable de le réformer, de le corriger, ou de le changer"; " Toutes les élections doivent étre libres"; "Le peuple a le droit de s'assembler pour consulter sur le bien commun". Sono gli stessi principi che Mirabeau sosterrà poi nel 1789 agli Stati Generali e all'Assemblea Costituente. Esemplare con firma d'appartenenza nel margine bianco interno del frontespizio e delle prime 2 pp.: "Giulio de Benedetti, 1 giugno 1884"; ex-libris settecentesco "Ex bibliotheca De Cardenas" (il bibliofilo torinese Giuseppe de Cardenas, conte di Valeggio).  Lievi fioriture sparse nei margini esterni bianchi, mancanza all'angolo superiore di p. 31.
Logo Maremagnum it