Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raffa, Piero, ,Raffa, Piero

Avanguardia e realismo (Pirandello / strutturalismo / futurismo / Majakovskij / costruttivismo / Mejerchól'd / straniamento / Brecht / espressionismo / nihilismo / Dürrenmatt / industrializzazione / Jonesco / surrealismo / Jarri / Artaud / Living Theatre)

Miloano, Rizzoli Editore, 1967

10,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1967
Luogo di stampa
Miloano
Autore
Raffa, Piero
Pagine
304
Editori
Miloano, Rizzoli Editore
Curatore
,Raffa, Piero
Soggetto
Novecento
Stato di conservazione
Mediocre
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ed. della raccolta (maggio 1967). VIII/ 304/ brossura in cartoncino bianco patinato con titoli in nero ed illustrazione fotografica in b/n al primo piatto (4 fari teatrali accesi). Stato discreto (copertina leggermente brunita al dorso e ai margini - pagine brunite, in particolare ai margini - parecchie sottolineature e segni a margine a penna nera - appunto a penna nera a p. 304, pagina non stampata). Indice: Avvertenza - La crisi del loinguaggio naturista: Pirandello (Avvertimenti di metodo - L'incrinatura - Quale ambiguità - Due letture - L'attualità di Pirandello) - Alle origini dell'avanguardia: Jarry (voluttà di épater - L'arte e la vita - Avanguardia e arte popolare - Ubu e basta - Il primato dell'immaginazione - Il realismo dell'immaginazione - Senza catarsi) - Futurismo e utopia socialista: Majakovskij (Tra leggenda e conscenza - L'intesa M-M - Futurismo tematico - Linguaggio dell'utopia - Utopia e conoscenza - Storia "ambigua" di una cimice - Utopia "negativa" e "straniamento" - Arte d'avanguardia e pubblico di massa) - La rivoluzione costruttivista e la poetica teatrale di Majakovskij-Mejerchól'd (Un'esperienza fondamentale - L'idea costruttivista - Una collaborazione congeniale - Un esito realistico) - Brecht contro Lukács (Due mentalità - Difficoltà scientifiche - Origini del teatro epico - Espressionismo uno e due - Esperienze decisive - Linguaggio, atteggiamento, mentalità - Le risporse del nihilismo - Maturità con moderazione - Prospettiva senza realismo - Il vero e il falso Brecht --- Premessa - "Saggista" ma non troppo - Dal tragico all'epico - L'incontro col demiurgo - Alfin le amate sponde... - La restaurazione del classico - I nodi al pettine - Hegel e Galileo --- Appendice n. 1: Un "pastiche" brechtiano --- Appendice n. 2: Uno spettacolo del Berliner Ensemble) - Neo-avanguardie e sviluppo industriale (Avanguardia e tradizione - Discorso paradossale - Moralismo nihilista - Il dono di Clara Zachanassian - Nihilismo e realismo - Dürrenmatt e Brecht - Jonesco e la tradizione - Riscoperta di Artaud) - Sul concetto del realismo artistico (Ancora "realismo" - Gli ideali e la scienza - Noi e l'Ottocento - Avanguardia e semiologia - Naturalismo e realismo - Realismo "stretto" - La "realtà" esiste - L'arte non è conoscenza - Conoscenza "arcaica" - Sulla verificazione - Apparenza e realtà - Quale realtà? - Conoscenze e valore artistico - Realismo e ideologia - Arte "impegnata" e utopismo - Il valore del realismo - Limiti strutturali dei segni).
Logo Maremagnum it