<p>Azzurro: Pesce d'Italia - Amedeo Sandri - N.E.P.I. 1983 cod 3605 itolo: Azzurro: Pesce d'Italia autore: Amedeo Sandri disegni di: Emanuela Borio edito da: N.E.P.I. edizione del: 1983 genere: ricettario pagine: 154 dalla prefazione di Paola Ricas Prendendo in mano le bozze di questo libro e leggendone il contenuto, mi � venuta alla mente una immagine: una bella sardina sorridente, una sardina ammiccante e un po� ironica, un po� provocatoria, insomma una sardina �beffarda�. Perch�? Perch� � l�unica che pu� sorridere, alla testa dell�esercito del pesce azzurro, In un panorama di desolazione come � quello che presenta il mercato del settore, nel quale trionfano il pesce bianco, sempre pi� raro, e i surgelati, sempre pi� alla moda. Accanto alla sardina sorridente c�� un grosso gatto che, con fare sornione, aspetta l�occasione buona per arraffare un boccone prelibato e metterlo in pentola. Guardandolo pi� da vicino il gattone somiglia proprio ad Amedeo Sandri! Qui finisce questo �flash� immaginario e scherzoso che ho creato per presentare i due protagonisti di questo libro: da una parter Amedeo Sandri, chef di alta personalit� e di indiscusso mestiere e dall�altra una piccola sardina azzurra, autentica cenerentola delle nostre mense. Il libro narra, attraverso un gran numero di ricette, tutte sperimentate e facilmente realizzabili, le vicende di molti altri personaggi: tonni, tonnetti, sgombri, alici, tutti destinati a diventare, nelle mani abili dell�autore, altrettanti piatti squisiti. Libro meritevole di attenzione perch� � il primo che, con seriet� e rigore professionale, prende in considerazione il pesce azzurro, che vorrei chiamare �pesce alternativo� e che merita di essere conosciuto e valorizzato. Fra lo Jonio, il Tirreno e l�Adriatico, le ventunomila motobarche e lampare che costituiscono la flotta italiana, ne pescano oltre duecentocinquantamila tonnellate: decisamente troppe, dati i consumi limitati. La campagna promozionale sostenuta dal Ministero della Marina Mercantile nel 1981 non ha dato risultati; infatti, nonostante gli sforzi, la gente continua a considerare il pesce azzurro un piatto povero. Come sempre attento alle esigenze del consumatore, l�amico Amedeo Sandri, spinto dal sup innato buonsenso e cresciuto ad una grande scuola, quella del mensile di gastronomia, �La Cucina italiana�, ha studiato, creato, sperimentato tutta una serie di ricette per trasformare il pesce azzurro in un piatto prelibato, secondo antiche tradizioni regionali o insoliti accostamenti ispirati alla �nouvelle cuisine�. Sull�onda del successo mondiale della dieta mediterranea, ci si augura che anche sardine e tonnetti entrino nela dieta di tutti, come pesce alternativo, ma non per questo meno nutriente, anzi fresco, sano, ricco di fosforo e di vitamine. Questo volumetto di ricette tutte consacrate al pesce del nostro mare, si sarebbe potuto benissimo chiamare �Azzurra� come l�ormai arcinota barca che ha fatto palpitare i nostri cuori! Amedeo Sandri ha fatto un ulteriore passo avanti con questo libro, � uscito dalla sua �vicentinit�� (si dice? Forse no, ma comunque rende l�idea), ha lasciato i piatti tradizionali della sua amatissima terra veneta, per scendere lungo tutta la penisola fino alle isole pi� lontane, come Panarea, che conosce molto bene, avendo lui, solido montanaro, sposato una ragazza di questa splendida terra, che gli ha portato in dote, tra l�altro, una cucina fatta di sole, di capperi profumatissimi e di pesce appena pescato. Auguro pertanto all�amico Amedeo e al suo libro tanto successo, come lo merita anche la piccola sardina azzurra!</p>, , <p> </p>, , <p>codice 3605</p>, , <p> </p>, , <p>scatola 4</p>,