Dettagli
Anno di pubblicazione
1985
Autore
AA.VV. (Lemaire, Gerard-Georges: catalogo a cura di)
Editori
Milano, Fabbri Editori (Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, So
Curatore
,AA.VV. (Lemaire, Gerard-Georges: catalogo a cura di)
Stato di conservazione
Buono
Descrizione
I ed. (giugno 1985). Catalogo della mostra personale promossa dallla Regione Autonoma Valle d'Aosta-Assessorato del Turismo, Urbanistica e Beni Culturali con il concorso del Comune di Bard tenutasi presso il Forte di Bard (AO) nell'estate 1985. L'esposizione comprendeva le "opere su tela, la grafica, i meccani e le marionette tratte dall' "Ubu Roi di Alfred Jarry" (dalla presentazione a p. 7 dell'Ass. al Turismo...). Testi in italiano/francese, in italiano e in francese. VIII leggermente oblungo, 192, brossura illustrata a colori al primo piatto (meccano riproducente il cognome "Baj"). Illustrazioni in b/n e colori. Referenze fotografiche: Aurelio Amendola - Attilio Bacci - Berengo-Gardin - Canzio - Mario Carrieri - Enrico Cattaneo - Sandro Girella - C.Lini - André Morain - Ugo Mulas - Preda - Studio 15 - Tony Torinberg. Ideazione e realizzazione grafica: Luciano RaimondiStato buono (lieve usura della copertina). Indice: presentazioni (Giuseppe Borbey-Assessore al Turismo, Urbanistica e Beni Culturali/ Assesseur au Tourisme, Urbanisme et Biens Culturels - Centro Attività Artistiche Perrière/ Centre des Activités Asrtistiques Perrière - Ricevimento al Castello di Bardbay/ Reception au Château de Bardbay; Italo Calvino - Baj's generals: Phaleristic or Folderol?; Jan Van der Marck - La methafore mecanique; Gérard-Georges Lemaire - Cenni biografici - Antologia critica, in italiano/francese (Pittura Nera; Asger Jorn - Enrico Baj; Asger Jorn - Baj; Edouard Jaguer - Gli specchi di Baj; André Pieyre de Mandiargues - Arte Nucleare; Arturo Schwarz - I mobili di Enrico Baj; Octavio Paz - Baj; André Breton - Omaggio a Baj; Enrico Crispolti - Gli uomini di guerra; André Pieyre de Mandiargues - Gegenstand; Ulf Linde - Il segreto dei generali; Dino Buzzati - Baj à Venise; André Pieyre de Mandiargues - Queneau presenta i mobili di Baj; Raymond Queneau - Più va bene...; Raymond Queneau - Baj; Raymond Queneau - Un'Apocalisse critica; Umberto Eco - Baj ovvero la mostruosità messa a nudo dalla pittura; André Pieyre de Mandiargues - Quattro tesi insostenibili che si sostengono sulle teste di Baj; Umbero Eco - Viaggio al centro dell'Apocalisse; Giovanni Giudici - Il mostro delicato ovvero il tragico del reale spaccato; Michel Maffesoli - Pittura e società nell'opera di Baj; Gillo Dorfles - Enrico Baj e Baj Enrico; Guido Almansi - Le cariatidi dell'anacronismo a partire dalla caduta del Pinelli e dei mostri dell'Apocalisse di Enrico Baj; Pietro Bellasi - Un produttore di irriverenze; Giorgio Soavi - Baj a Miami; Guido Ballo - Congetture per Baj; Roberto Sanesi).