Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cialente, Fausta

Ballata levantina

Feltrinelli,, 1961

60,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1961
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Cialente, Fausta
Pagine
pp. 398 [2], sguardie editoriali mute.
Collana
Collana «Biblioteca di Letteratura. I Contemporanei» (n. 25) diretta da Giorgio Bassani,
Editori
Feltrinelli,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione, prima tiratura.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
cartonato illustrato sui toni illustrazione a due colori di Albe Steiner,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione, prima tiratura. Lievi segni del tempo ai piatti e carte marginalmente brunite ma per il resto ottimo esemplare. Conserva segnalibro editoriale. Come il precedente «Cortile a Cleopatra», il romanzo è di ambientazione orientale. Fu inizialmente proposto a Garzanti, ma approdò poi da Feltrinelli e fu ristampato quattro volte nello stesso 1961. «Dopo lunga gestazione, alla fine del 1960, [l’autrice] terminò “Ballata levantina”, romanzo che inaugurava il suo originale modello narrativo, sostanziato da una vibrante tensione morale e derivato dalla sapiente combinazione di indagine storica e narrazione autobiografica. La ripresa dell’attività letteraria era favorita dal sodalizio con Feltrinelli che pubblicò il libro nell’aprile del 1961 nella Biblioteca di letteratura diretta da Giorgio Bassani. Il romanzo sfiorò lo Strega (secondo posto ex aequo con Un delitto d’onore di Giovanni Arpino, con un solo voto di scarto dal vincitore Ferito a morte di Raffaele La Capria), riscuotendo l’attenzione della critica (dall’apprezzamento parziale di Luigi Baldacci e Pietro Citati al pieno consenso di Anna Banti e Bassani) e vinse il premio selezione Marzotto, mentre due anni più tardi uscì la traduzione inglese di Isabelle Quigley, The Levantines, edita da Faber and Faber (London 1963)» (Nunzio Ruggiero, «Cialente», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», 2017).
Logo Maremagnum it