

Libri antichi e moderni
HIPPOLYTUS ROMANUS Pseudo (c. 170-235)-PICOT, Jean ed. (d. 1565)
Beatissimi Hippolyti episcopi et martyris Oratio, de Consummatione mundi, ac de Antichristo. & secundo adventu Domini nostri Iesu Christi. Ioanne Pico praeside classium inquisitorium senatus Parisiensis interprete
[Gottfried Cervicornus] for Maternus Cholinus, 1563
680,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Second edition of this oration, whose attribution to Hippolytus of Rome is debated, on the end of the world and the Antichrist, in the Latin translation by Jean Picot. It was first published together with the editio princeps of the Greek original text at Paris in 1556-1557. It contains a dedicatory epistle to Cardinal Charles de Lorraine from Jean Picot, president of the inquiries at the Paris parliament, and a poem in praise of Picot by a certain Jean Daval (cf. A. Whealey, ‘De consummatione mundi' of Pseudo-Hippolytus, in: “Byzantion”, vol. 66, no. 2, 1996, pp. 461-469).
Saint Hippolytus of Rome was a Christian martyr and also the first antipope (217/218-235). At the end of his life he was exiled to the mines of Sardinia, where he died as a martyr. As a theologian, his writings were often marred by an embittered, controversial tone. He wrote in Greek. His most important work is considered to be Philosophumena, a part of a larger work called ‘Refutation of All Heresies'.
VD16, H-3822; Italian Union Catalogue, IT\ICCU\BVEE\040598; Hoffmann, II, p. 313.