Libri antichi e moderni
BERNARDINO PALAZZI per ENZO MORELLI - cartolina 1966
, ,
30,00 €
AMARCORDLIBRI
(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 30 Novembre 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
cartolina 1966CARTOLINA SPEDITA DALLA FRANCIA CON LA QUALE L'
ARTISTA BERNARDINO PALAZZI INVIA SALUTI ALL' AMICO E COLLEGA ENZO MORELLI BERNARDINO PALAZZI(Nuoro, 1907 - Milano, 1986)Nato a Nuoro nel 1907, frequenta l’Istituto d’Arte a
Roma e termina i suoi studi a Venezia, dove si trasferisce con la famiglia.
Esordisce come pittore nel 1924 in una mostra presso la Galleria Bevilacqua La
Masa di Venezia e nel ’28 partecipa alla XVI Biennale di Venezia. Trasferitosi
l’anno successivo a Milano, diventa il ritrattista ufficiale dell’alta società
cittadina e si lega al cenacolo letterario e artistico del ristorante Bagutta,
ritraendo i quattordici personaggi legati al celebre premio, nell’omonimo
quadro del 1938, ora nella Galleria civica d’Arte Moderna di Milano. Dal ’39 al
’48 partecipa alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali romane. Espone a
Pittsburgh, Budapest, Atene e Bruxelles.
Lavora inoltre come illustratore per alcune riviste, tra cui Lettura, e diversi
libri.
La sua è un’arte intimistica ed equilibrata, sensibile agli arabeschi
decorativi di Matisse e alla pittura di Spadini e Casorati, con una particolare
predilezione per la figura femminile, inserita in ambienti interni silenziosi e
raccolti. Le forme dai contorni accentuati tendono alla bidimensionalità. Negli
anni ’50 e ’60 il suo stile è colto da una forte tendenza coloristica: sfrutta
il decorativismo del colore e, come in Matisse, le sue figure tendono a
confondersi con la vegetazione (Mosè ritrovato 1956). Pian piano nella sua
pittura prende il sopravvento il rigore formale, si attenua il plasticismo in
favore di un descrittivismo dai colori sobri e raffinati e gli spazi
compositivi si dilatano, lasciando scorrere gli episodi narrati in un’armonica
visione. Palazzi recupera la classicità come sinonimo di bellezza senza mai
abbandonare il decorativismo nella trattazione dei particolari.
Allontanatosi dal plasticismo degli anni milanesi, il suo linguaggio si fa
sempre più autonomo e personale avendo come maggiori referenti Manet e gli
Impressionisti.
Nell’arco della sua lunga carriera vinse due importanti premi: il Premio
Bergamo negli anni Quaranta e il premio Bagutta – Spotorno nel ’59.Enzo Morelli (Bagnacavallo, 5 dicembre 1896 – Bogliaco del Garda, 28 gennaio 1976) è stato un pittore italiano.Nel 1909 si
trasferì, con la famiglia a Milano. Qui studiò presso l'Umanitaria ed in seguito insegnò
presso il Liceo, l’ Accademia di Brera e alla Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco. Fu arruolato come artigliere durante laprima guerra mondiale. Nel 1926 partecipò alla mostra di Novecento Italiano ed in seguito a parecchie edizioni della Biennale di Venezia, della Quadriennale di Roma, della Triennale di Milano e a mostre-premio a Bergamo e a Firenze. Tra il 1926 e il 1931 eseguì una
decorazione ad affresco nella sala della Conciliazione
nel Palazzo Comunale di Assisi. Negli anni successivi eseguì decorazioni ad affresco
a Rovigo (cappella Barella progetto Giovanni Muzio),Bagnacavallo, Milano e Legnano, lavorò come illustratore ed eseguì
parecchi mosaici. Nel 1962 divenne docente della
cattedra di pittura dell’ Accademia di Belle Arti di Bologna. Negli anni 1952-57 eseguì alcune
vetrate nella chiesa di Santa Maria Bambina di Milano e nel 1959-60 decorò con
masaici la cappella battesimale della chiesa di San Giovanni Battista alla
Creta di Milano. Nel 1956 eseguì un affresco e nel 1963 un mosaico ad Arcumeggia.La
spedizione "PIEGO DI LIBRI" non è tracciabile e sebbene lo si possa
riconoscere come un ottimo servizio, non si escludono rischi che saranno
a carico dell'acquirentePer spedizioni internazionali scriveteci per sapere le tariffe applicateFor international shipping please contact us to find out the fees chargedPour les envois internationaux s'i