Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Croce Giulio Cesare (Et Alii)

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

appresso gli fratelli Walther, 1779

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1779
Luogo di stampa
in Dresda
Autore
Croce Giulio Cesare (Et Alii)
Editori
appresso gli fratelli Walther
Soggetto
Letteratura italiana, Letteratura popolare, Umorismo
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° piccolo (15.5 x9.5 cm) mezza pelle con titolo dorato su tassello al dorso, piatti rivestiti carta marmorizzata. Pp (8), 439, (3), bel frontespizio allegorico inciso in rame. Minimi difetti alla legatura, interno fresco seppur leggermente rifilato al filo di testa. Buon esemplare. Non comune impressione economica non figurata dell'edizione in venti canti pubblicata per la prima volta da Lelio della Volpe nel 1736 - e condotta 'sull'esemplare il più perfetto' secondo la nota degli stampatori - celeberrimo libro secentesco del Croce, uno dei pochi testi a carattere schiettamente popolare delle nostre letttere, contenente anche i seguiti del 'Bertoldino' e del 'Cacasenno', quest'ultimo dovuto ad Adriano Banchieri. Nella presente edizione le tre opere sono presenti nella trasposizione poetica in ottave dovuta a vari autori (oltre al Frugoni, al Baruffaldi e a Ubertino Landi, sicuramente i nomi più noti, sono presenti letterati minori come Zanotti, Zampieri, Amadesi, Piccioli, Crotti, Arrisi, Riva, Balbi, Pozzi, Tanari, Borsetti, Scarselli, Brunori, Zanelli, Lapi). Derivato da una 'Disputa di Salomone con Marcolfo' attestata fin dal XII secolo, il 'Bertoldo' del Croce sostituisce Salomone con Alboino e, appunto, muta il nome di Marcolfo in Bertoldo, mantenendo in sostanza inalterate le linee generali della vicenda. L'opera fu stampata per la prima volta a Milano da Pandolfo Malatesta nel 1606; innumerevoli furono, nei secoli, le ristampe così del 'Bertoldo' come delle sue continuazioni.
Logo Maremagnum it