Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Kranz, Dirk Kurt

Bibliografia delle Bibliograpfie patristiche e Materie Affini. Un sussidio didattico e di ricerca - Sussidi e strumenti didattici, 3.

Roma: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum., 2005.,

48,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germania)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Kranz, Dirk Kurt
Editori
Roma: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum., 2005.
Formato
280 S. Broschiert / Paperback.
Sovracoperta
No
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

Ein gutes und sauberes Exemplar / Una copia buona e pulita - Chi si vede nella necessit�checchessia il motivo, di compilare una raccolta bibliografica, si accinge, come un novello Teseo, ad entrare nel labirinto, di non esigue dimensioni, di una produzione scientifica ormai plurisecolare. Come orientarsi nel labirinto di passaggi, entrate e uscite senza perdersi in un vicolo cieco e senza trovarsi davanti il Minotauro dello scoraggiamento e dell�insuccesso? Una cosa �hiara: nessuno �sente dallo sforzo che in circostanze pu�sumere caratteristiche veramente erculee, richiesto dallo sfogliare centinaia e centinaia di pagine, stampate in lettera fitta e minuscola dei repertori bibliografici. Ma, ci si pu�iedere, �ecessario cominciare in questo modo? La presente Bibliografia delle bibliograf�patristiche e materie affini. Un sussidio didattico e di ricerca vuol essere un �filo di Arianna� con uno scopo, ben preciso: introdurre lo studente di patrologia nel compito della ricerca bibliografica per tutto il campo vasto delle scienze storiche, dando a conoscere, in modo ragionato, le imprese editoriali di 2.315 autori. Per un totale di 41 sezioni, lungo le 280 pagine del volume, si raccolgono le bibliografie tematiche e per autori, i rapporti sullo status quaestionis e le rassegne, le introduzioni all�antichit�n genere �ll'uso delle fonti riguardanti la patrologia e le materie affini. Abbiamo tra le mani una specie di sunnna sum-marum. con una parola moderna: una metabibliograf�- un mezzo didattico che, si spera, permetter�llo studente di sorvolare e guardare dall'alto, a volo di passero, l�immenso labirinto di pubblicazioni scientifiche, con pi� successo che non il figlio del mitico Dedalo.
Logo Maremagnum it