Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Fusi Francesco]

Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella Collezione de'Classici Italiani

dalla Società Tipografica de'Classici Italiani, 1814

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1814
Luogo di stampa
Milano
Autore
[Fusi Francesco]
Editori
dalla Società Tipografica de'Classici Italiani
Soggetto
Bibliografia, Letteratura italiana, Ex libris Walter Toscanini
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. VII, 260, (2), legatura coeva m. pelle con dorso adorno di titolo e filetti in oro e di decori a freddo. Piatti marmorizzati, tagli azzurri a spruzzo. Bell'ex-libris di Walter Toscanini (1893-1971), figlio di Arturo Toscanini, raffigurante una donna intenta a suonare il pianoforte. Etichetta ottocentesca di libreria milanese. Bell'esemplare marginoso con fioriture usuali. Edizione originale; il nome dell'autore è in calce all'avviso agli editori. Per ogni opera descritta si dà conto dei prezzi di vendita al tempo, della collazione bibliografica, ecc. Alle pp. 199 e sgg., prospetto della collana editoriale e indice alfabetico-cronologico degli autori inseriti nella stessa. Il Fusi, libraio milanese, aveva assunto nel 1807 la rappresentanza sociale della Società Tipografica de'Classici Italiani. Da ciò l'idea di un'organica bibliografia da offrire come donoagli associati sottoscrittori della 'Collezione de' Classici Italiani', edita tra il 1802 e il 1814. Il programma editoriale, avviato nel luglio del 1802 sotto gli auspici del Ministro della Cultura e favorito dal Melzi, prevedeva la realizzazione della prima grande biblioteca letteraria italiana, composta da 250 opere che abbracciassero cinque secoli di tradizione letteraria. Il presente volume si poneva programmaticamente come strumento da affiancare alla 'Collezione' per rendere 'ragione del metodo seguito' e per dar conto delle varie edizioni precedenti di ogni singola opera. Nell'Avviso degli Editori', che compare ad inizio volume, il Fusi sintetizza le ragioni dell'opera: fornire una bibliografia di supporto alla collezione basata sui 'migliori Cataloghi' e sullo spoglio delle 'migliori librerie di questa Città [Milano]', arricchita da una selezione delle varie 'Raccolte' di poeti e prosatori e da puntuali biografie direttamente mutuate dalla 'Serie delle edizioni di testi di Lingua Italiana' di Bartolomeo Gamba. Petzholdt, p. 356. Vallée, n. 624.
Logo Maremagnum it