

Libri antichi e moderni
TIRABOSCHI, Girolamo (1731-1794)
Biblioteca Modenese o Notizie della vita e delle opere degli Scrittori natii degli Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena. Raccolte e ordinate dal Cavaliere Ab. Girolamo Tiraboschi Consigliere di S.A.S., Presidente Della Ducal Biblioteca, e della Galleria delle Medaglie, e Professore Onorario nella Universita? della stessa citta?
Modena, Societa? tipografica, 1781-1786
950,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione della prima bio-bibliografia di scrittori del ducato estense, che all'epoca si estendeva fino alla Garfagnana e all'attuale provincia di Massa e Carrara. Il sesto volume di Supplemento contiene anche le Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena con una appendice de' professori di musica (pp. 213-343).
Il Tiraboschi, originario di Bergamo, prosecutore della grande tradizione storiografica muratoriana, gesuita dal 1746, fu chiamato a Modena nel 1770 con l'incarico di dirigere la Biblioteca Estense. Nella citta' emiliana rimase per tutta la vita, attendendo a studi ancora oggi consultabili con profitto per la sterminata dottrina che vi e' profusa e per il rigore del metodo. Tra questi ricordiamo soprattutto la Storia della letteratura italiana (1772- 1781). Dal 1773 al '90 fu prima collaboratore e poi direttore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia (cfr. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, 1933, pp. 534-541).
Brunet, V, 864; Lozzi, 2828; Th. Bestermann, A World Bibliography of Bibliographies, Totowa, NJ, 1971, 2641; A. de Backer-Ch. Sommervogel, Bibliotheque de la Compagnie de Jesus, Liege, 1898, VIII, col. 40, nr. 11.