Libri antichi e moderni
Biblioteca Storica di Diodoro Siculo Compagnoni Tomo V VI Sonzogno 1821-22
28,00 €
Grandangolo di Salvarani Paolo e c. sas Libreria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Diodoro Siculo,
Biblioteca Storica
di
Diodoro Siculo
volgarizzata
dal Cav. Compagnoni
Tomo quinto - sesto
Dalla Tipografia di Gio. Battista Sonzogno, Milano 1821-22, cm 22,5x15, pp. 284 (tomo V); pp. 450 (tomo VI); con in totale tre belle tavole incise in b/n fuori t. (vedi foto); brossure ed. d'attesa. Due volumi completi, ancora quasi totalmente intonsi.
Condizioni di conservazione
Volumi tutti entrambi complessivamente ben conservati con tracce del tempo, ancora intonsi (mai sfogliati); alcune piccole leggere bruniture e aloni; qualche piccola mancanza ai dorsi. Entrambi i volumi interessati da leggere gore di vecchia umidità, che non comportano perdite di testo.
Due tomi (il quinto, il sesto, tutti e tre ancora quasi totalmente intonsi e con in tutto tre belle tavole incise in bianco e nero fuori testo, così disposte: Tomo quinto: una tavola raffigurante navi antiche; tomo sesto: una tavola con delineamenti di Alessandro [Magno] e una topografia della città di Tebe (quest'ultima ripiegata più volte).
SETT99.L9337 N
Per informazioni chiarimenti dubbi
potete chiamare il
3481654103