Libri antichi e moderni
Marcello Peretti
BLAISE PASCAL. LETTURA DEI PENSIERI ALLA LUCE DEI MASSIMI PROBLEMI DELL'EDUCAZIONE
CITTÀ NUOVA, 1985
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Blaise Pascal. Lettura dei Pensieri alla luce dei massimi problemi dell'educazione
Autore: Marcello Peretti
Editore: Roma: Città Nuova, 1986
Lunghezza: 176 pagine; 19 cm
ISBN: 8831100726, 9788831100724
Collana: Volume 72 di Idee II, Universale Saggistica
Soggetti: Filosofia, Pedagogia, Educazione, Formazione del carattere, Moralità, Blaise Pascal, Pensieri, Critica, Scienze sociali, Società, Etica, Cultura, Fondo Fratelli delle Scuole Cristiane, Pensiero filosofico-pedagogico, Vita, Massimi problemi, Trascendenza, Essere, Divenire, Nichilismo, Identità personale, Verità, Libertà, Espiazione, Male, Colpa, Morire, Ascesi, Infinito, Uomo, Esseri umani, Dio, Croce, Follia, Dolore, Amare, Immortalità, Lezioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggi, Letture critiche, Rischio educativo, Ascetismo, Integralismo, Morale, Religione, Educazione religiosa, Metodo, Dialogo, Persuasione, Rispetto, Scommessa pedagogica, Fede, Umanità, Nascita, Morte, Nulla, Eternità, Valori, Superstizioni, Testimonianze, Cultura educativa, Giovani, Relazionalità, Enti, Altro, Relazioni, Totalità, Esistenzialismo, Pensées, Apologia del Cristianesimo, XVII secolo, Philosophy, Pedagogy, Education, Character Formation, Morality, Thoughts, Criticism, Social Sciences, Society, Ethics, Culture, Philosophical-pedagogical Thinking, Life, Maximum Problems, Transcendence, Being, Becoming, Nihilism, Personal Identity, Truth, Freedom, Atonement, Evil, Fault, Dying, Ascended, Infinity, Man, Human Beings, God, Cross, Madness, Pain, Loving, Immortality, Lessons, Books Out of Print, Essays, Critical Readings, Educational Risk, Asceticism, Integralism, Religion, Education religious, Method, Dialogue, Persuasion, Respect, Educational bet, Faith, Humanity, Birth, Death, Nothing, Eternity, Values, Superstitions, Testimonials, Educational culture, Youth, Relationality, Entities, Other, Relationships, Totality, Existentialism, Apology of Christianity, 17th century