
Libri antichi e moderni
Bosanquet,LA RIVINCITA DEL MERCATO,1985 Mulino[storia economia,welfare,Friedman
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nick Bosanquet,
LA RIVINCITA DEL MERCATO.
Società editrice il Mulino, Bologna 1985,
prima edizione,
brossura, 20,5x12,5 cm., pp.291,
edizione originale: After the New Right,
London, Heinemann, 1983,
traduzione di Alberto Giacomin,
collana CONTEMPORANEA, n. 10,
ISBN 88-15-00801-2,
peso: g.300
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note di copertina:
Negli ultimi anni il «welfare state» è sotto accusa sia per
quanto riguarda i suoi fondamenti teorici, sia per le
difficoltà che ha incontrato nel risolvere taluni problemi
delle società contemporanee. La mai sopita «querelle»
sull’iniziativa privata e sul ruolo dello Stato vede tornare
in primo piano da un lato i fautori del mercato, con le
loro idee di libertà e di individualità, dall’altro i difensori
dell’intervento dello Stato nel campo dell’istruzione, delle
pensioni, della sanità. Della nuova filosofia economica —
che è stata la principale ispiratrice dei programmi di
governo d| Ronald Reagan e della signora Thatcher e
che trova in F. A. Hayek e M. Friedman, oltre che nella
Scuola della Virginia, i suoi maggiori esponenti — questo
volume fornisce un’analisi equilibrata e attenta.
Il tema dei rapporti fra stato e mercato è troppo complesso per
essere affrontato in termini di schieramento di destra o di
sinistra e il volume di Bosanquet insegna che è tempo
per gli economisti contemporanei, quali che siano le loro
convinzioni e tendenze, di prendere atto della crescente
influenza della nuova filosofia economica, senza
rinunciare a metterne in luce debolezze e limiti.
Nick Bosanquet insegna Economia nell’Università di Londra.
Indice
Presentazione, di Franco Romani p. 7
Introduzione 13
PARTE PRIMA: GLI APOSTOLI DEL MERCATO
I. La nuova filosofia economica 21
II. Hayek 51
III. Friedman 75
IV. L’analisi economica della politica 101
V. Conclusione 119
PARTE SECONDA: LA NUOVA FILOSOFIA ECONOMICA E
LE SUE APPLICAZIONI
Introduzione 129
VI. Libertà e coercizione 133
VII. Il ruolo del governo 149
VIII. Si deve fare qualcosa per la distribuzione? 157
IX. Il corso effettivo della distribuzione 171
X. Il governo e la previdenza sociale 193
XI. L’ assistenza sanitaria nazionale p. 209
XII Istruzione ed alloggi 235
XIII La macroeconomia 257
XIV Un’opinione alternativa 273