Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bottigli/Giannetti,ESERCIZI E COMPLEMENTI DI FISICA MEDICA,'85[medicina,biologia

19,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Ubaldo Bottigli, Paola Giannetti,
ESERCIZI E COMPLEMENTI DI FISICA MEDICA.
EDIZIONI LIBRERIA BARONI, PISA 1985,
brossura, 24x16,5 cm., pp.181,
peso: g.340

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
firma di appartenenza a penna in prima pagina,
per il resto ottime




dal testo introduttivo:

È in genere piuttosto difficile far intendere ad uno studente di Me-
dicina che la Fisica non è un insieme di nozioni teoriche, in fondo
lontane da quelli che sono i suoi primari interessi di tipo biologico.
I motivi di questo stato di cose sono molteplici, non ultimo quello
che un solo corso di Fisica nella Facoltà di Medicina è troppo poco.

La mia esperienza personale di docente è quella di essere sempre in-
deciso tra il fare un corso formale e quanto più possibile rigoroso, os-
sia un corso che andrebbe bene per insegnare le basi della Fisica a Me-
dici o Biologi o Farmacisti ed il fare un corso dedicato ad aspiranti
medici nel quale vengano trattate le applicazioni specifiche della Fisi-
ca al campo medico-biologico. L’ottimo sarebbe di farli entrambi, ma
non ce ne è il tempo e quindi siamo tornati al problema di partenza.
D’altro canto le sole applicazioni, senza la disciplina madre, equival-
gono a costruire senza alcun fondamento, dunque, fra le due alterna-
tive, la scelta, sia pure con disagio, è forzata.

Per questi motivi trovo particolarmente apprezzabile il lavoro fatto
dai Dottori Ubaldo Bottigli e Paola Giannetti, i quali in questo libro
di esercizi e complementi cercano proprio di coprire questo spazio
lasciato scoperto.
Il testo, di lettura piacevole e difficoltà giusta, fornisce dei conte-
nuti molto concreti allo studio della Fisica. I numerosi esercizi che
trattano di situazioni specifiche della Medicina, come la respirazione,
la circolazione del sangue e cosi via possono servire, a mio giudizio, a
far capire agli studenti che il metodo e le nozioni della Fisica sono ne-
cessari per affrontare moltissimi dei problemi che con la Fisica sem-
brano avere poco a che fare.
Arnaldo Stefanini
Professore Ordinario di Fisica Medica
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Pisa












Logo Maremagnum it