Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alessandro Baricco

Breve Storia Eretica Della Musica Classica Alessandro Baricco Feltrinelli 2025

Feltrinelli, 2025

18,00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9788807493911
Autore
Alessandro Baricco
Editori
Feltrinelli
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB117694<br>ISBN: 9788807493911<br>Titolo: Breve Storia Eretica Della Musica Classica<br>Autore: Alessandro Baricco<br>Editore: Feltrinelli<br>Anno: 2025<br>Pagine: 144<br>Formato: Brossura<br><br>Per quale cammino gli uomini sono arrivati a produrre i capolavori della Musica Classica, e attraverso quali avventure, prodezze ed errori? Usando quali mappe?<br> “In principio era il mistero, e questo dà un senso a tutta la storia. I suoni – erano un mistero.” <br>Agli antichi sembravano fuochi fatui, segni del divino, imprendibili e impossibili da classificare, secoli dopo altri pensarono invece a un materiale piuttosto grezzo presente in natura, che gli uomini potevano conquistare, plasmare, usare per pronunciare se stessi. <br>Seguendo questa oscillazione fra armonia del Cosmo e paesaggio degli umani, fra perfezione e caos, Alessandro Baricco racconta in modo inedito, eretico, la conquista dei suoni: una storia europea, di musici europei. Un’impresa epica.<br> Seguito ideale e in maggiore dei suoi Seminari della Tempesta – Quel che stavamo cercando e La Via della Narrazione –, proprio come I barbari e The Game, questa Breve storia eretica della Musica Classica trasforma una materia tradizionalmente colta in un racconto affascinante e comprensibile a tutti. “È una danza – comprenderla significa danzarla.”<br>
Logo Maremagnum it