



Libri antichi e moderni
PENNANT, Thomas
British zoology. Fourth edition. Vol. I (-IV).
Warrington - London, William Eyres for Benjamin White, 1776-1777
380,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Quarta edizione, caratterizzata dalla presenza di oltre cento tavole in più rispetto alla prima, del meticoloso studio di Pennant sulla fauna britannica. Con quest'opera, scritta in un periodo in cui lo studio della storia naturale esotica era molto popolare in Europa, l'A. si prefiggeva di "...diverting the astonishment of our countrymen at the gifts of nature bestowed on other kingdoms, to a contemplation of those with which . . . she has enriched our own". Nell'opera sono presentate tutte le specie animali presenti in Inghilterra. Particolarmente significativa risulta la trattazione degli uccelli, sia terrestri che marini, accompagnata da numerose tavole.
Thomas Pennant (1726-1798) naturalista e viaggiatore inglese che scrisse numerosi libri di storia naturale e viaggi, inclusi due sulla zoologia dell'India e dell'Artico. Eletto membro della Royal Society, corrispondeva regolarmente con tutti i principali naturalisti dell'epoca, tra cui Linneo, Sir Joseph Banks e Buffon, utilizzando molte delle loro ricerche nei suoi libri. Contribuì notevolmente ad "organizzare, divulgare e promuovere lo studio della storia naturale" (DSB, X, p. 509).